Social Personas: cosa sono e cosa fanno

In occasione dell’Assirm Marketing Reserch Forum 2016, Blogmeter nella persona di Alberto Stracuzzi ha presentato la prima ricerca sulle Social Personas.
Ogni giorno sentiamo parlare di prosumer, ossia i nuovi consumatori divenuti più esperti e selettivi rispetto ai vecchi clienti, grazie soprattutto alla rete.
Il nuovo Dipartimento di Costumer Intelligence guidato da Alberto Stracuzzi ha realizzato una ricerca mirata alla definizione di un nuovo modello di consumo, ossia il Social Personas. Questa non è altro che un’applicazione della metodologia di Blogmeter nell’individuare gruppi omogenei di consumatori affini tra loro per stili di vita, linguaggi e comportanti.
In particolare la ricerca ha individuato quatto macro-famiglie di consumatori, sulla base sia dell’uso dei canali social e non, sia dalla tipologia e provenienza di prodotti alimentari.
L’azienda che vuole utilizzare la metodologia della social personas, si pone una serie di domande, da cosa vuole il cliente, a dove cercarlo fino a quali sono gli Ambassador che possano invogliarlo. La social personas, quindi, non è altro che strutturare la conoscenza intorno ai consumatori.
La ricerca si è strutturata su quattro varianti:
- Definizione del perimetro di indagine e del corrispondente ambito semantico.
- Configurazione del tool proprietario di Blogmeter Social Listening.
- Analisi qualitativa dei messaggi dei consumatori.
- Analisi del profilo socio demografico dei profili Facebook .
Con il lancio del nuovo Dipartimento di Customer Intelligence, Blogmeter si pone l’obiettivo di far evolvere la sua offerta per aiutare le aziende a comprendere le dinamiche attraverso le quali i clienti scelgono di acquistare o meno prodotti e servizi analizzando il customer feedback da tutti i punti di osservazione e non esclusivamente quelli social.
Il mercato ce lo chiedeva da tempo: essendo specializzati nello studio del feedback verso la marca, dovevamo aiutare le aziende a capire il consumatore a partire da come parla dei prodotti e delle categorie di prodotto. E queste sono informazioni cruciali e strategiche proprio per la marca
spiega Alberto Stracuzzi, che vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore delle ricerche di mercato.
Nel caso si voglia approfondire lo studio, è possibile scaricare il deck presentato durante l’evento.
Francesca Lizi