Phabule, un tocco Social e tanta Creatività “Ad Litteram”

La piattaforma che permette la creazione di romanzi fotografici grazie al crowdsourcing.
[Aggiornamento del 7 maggio 2015 – Phabule potrebbe aver chiuso i battenti – il sito non risulta più raggiungibile]
Si allunga la lista di Start Up in salsa Social nate nel Bel paese. Una delle realtà più interessanti e di certo innovative che ha fatto capolino negli ultimi mesi è sicuramente Phabule, community online dedicata alla collaborazione creativa che permette agli utenti di realizzare, con testi e foto, romanzi del tutto nuovi ed originali. Il progetto nasce dall’idea di tre giovani siciliani, tutti under 30, Fabio La Monica, Calogero Sciabbarrasi e Vincenzo Guittardi esperti nel settore dell’ITC, del Marketing e della Fotografia. In appena una settimana di vita i numeri sono confortanti: 800 visitatori unici, 130 utenti iscritti e più di 10 phabule pubblicate.
Ma come funziona? Il procedimento è tanto semplice quanto intuitivo: si accede al sito registrando un nuovo account o collegandosi mediante il profilo su Facebook.
In qualità di (primo) autore, si scatta una foto da addurre al proprio testo e si inserisce il tutto cliccando sul pulsante new.
Il brano testuale inserito rappresenterà il primo capitolo del neonato progetto letterario. “Piantato” su Phabule, l’incipit fungerà da radice per lo sviluppo di un albero narrativo collettivo. Gli altri utenti infatti potranno di volta in volta aggiungere il proprio testo e l’immagine, fornendo così differenti alternative di sviluppo al capitolo precedente.
Un countdown automatico segnala poi il tempo rimanente per inserire nuove proposte.
Tutti i contributi inoltrati vengono dunque sottoposti al voto della community e il testo migliore diviene il capitolo successivo del racconto collettivo. Il procedimento si ripete, permettendo ad altri utenti di allegare all’opera in fieri ulteriori capitoli, fino al completamento del romanzo.
Per consultare i progetti letterari in sviluppo basta posizionarsi sulla bacheca di Phabule e scorrere in elenco tutti i contenuti recenti, ordinati per data di creazione e recanti il titolo e l’immagine scelti. Dal menu di navigazione posto in alto è invece possibile accedere alle impostazioni personali del profilo, verificare il tempo residuo per ogni romanzo oppure creare un nuovo progetto personale.
Nella maschera di dettaglio di ogni progetto, oltre ai tasti Aggiungi Capitolo o Aggiungi Fine, è disponibile anche una guida, nel caso aveste difficoltà ad utilizzare la piattaforma.
Inoltre per dispositivi Apple è disponibile anche l’App gratuita per la versione mobile.
Il segreto per un buon romanzo? Capacità narrative, gusto per l’estetica, tanta immaginazione e fiducia negli altri.
Dimenticate la Letteratura così come l’avete conosciuta finora e date sfogo alla vostra fantasia socia letteraria!
Tommaso Lippiello