#Petaloso, la parola di Matteo si diffonde sui social media

Un bambino di terza elementare inventa la parola “petaloso” e la maestra chiede il parere dell’Accademia della Crusca. Il risultato? La parola riceve l’ok e parte la diffusione sui social.
Succede così che, studiando gli aggettivi, un alunno della terza elementare di Copparo, Ferrara, inventi la parola “petaloso“; la maestra Margherita, invece di segnare in rosso l’errore, ha voluto credere nel suo studente Matteo, e ha chiesto il parere dell’Accademia della Crusca. La risposta non si è fatta attendere e l’insegnante ne ha postato il contenuto su Facebook, scatenando un passaparola che in poche ore è rimbalzato sui maggiori social.
Caro Matteo,
la parola che hai inventato è una parola ben formata e potrebbe essere usata in italiano così come sono usate parole formate nello stesso modo.
Tu hai messo insieme le parole petalo + oso ➺ petaloso = pieno di petali, con tanti petali.
Allo stesso modo in italiano ci sono:pelo + oso ➺ peloso = pieno di peli, con tanti peli
coraggio + oso ➺ coraggioso = pieno di coraggio, con tanto coraggio.
La tua parola è bella e chiara, ma sai come fa una parola a entrare nel vocabolario? Una parola nuova non entra nel vocabolario quando qualcuno la inventa, anche se è una parola “bella” e utile. Perché entri in un vocabolario, infatti, bisogna che la parola nuova non sia conosciuta e usata solo da chi l’ha inventata, ma che la usino tante persone e tante persone la capiscano.
Se riuscirai a diffondere la tua parola fra tante persone e tante persone in tutta Italia cominceranno a dire e a scrivere “Com’è petaloso questo fiore!” o, come suggerisci tu, “le margherite sono fiori petalosi, mentre i papaveri non sono molto petalosi”, ecco, allora petaloso sarà diventata una parola dell’italiano, perchè gli italiani la conoscono e la usano. A quel punto chi compila i dizionari inserirà la nuova parola fra le altre e ne spiegherà il significato.
È così che funziona: non sono gli studiosi, quelli che fanno i vocabolari, a decidere quali parole sono belle o brutte, utili o inutili. Quando una parola nuova è sulla bocca di tutti (o di tanti), allora lo studioso capisce che quella parola è diventata una parola come le altre e la mette nel vocabolario.
Spero che questa risposta ti sia stata utile e ti suggerisco ancora una cosa: un bel libro, intitolato Drilla e scritto da Andrew Clements. Leggilo, magari insieme ai tuoi compagni e alla tua maestra: racconta proprio una storia come la tua, la storia di un bambino che inventa una parola e cerca di farla entrare nel vocabolario.
Grazie per averci scritto.
Un caro saluto a te, ai tuoi compagni e alla tua maestra.Maria Cristina Torchia
Redazione della Consulenza linguistica
Accademia della Crusca
Ed ecco le reazioni sui social media, a partire dal tweet dell’insegnante e passando per qualche azione di Real Time Marketing da parte di vari brand.
Svegliarsi e trovare #petaloso nei TT. Mi sembra folle. Poi penso che forse abbiamo bisogno di sognare e questo sembra un sogno molto bello.
— Margherita Aurora (@Marghe1973) February 24, 2016
Donna che tiene un fiore (#petaloso) – Augustus Jules Bouvier (1850) Scusa Accademia della Crusca, l'hai voluto tu! #diffondiamolaparolapetaloso
Geplaatst door Se i quadri potessero parlare op Dinsdag 23 februari 2016
https://twitter.com/wanderlustLC/status/702240451789770752
#petaloso mercoledì a tutti voi! pic.twitter.com/Ejjv33M08Q
— Disney IT (@Disney_IT) February 24, 2016
Grazie Matteo e Accademia della Crusca per questa bellissima, nuova parola.
Geplaatst door National Geographic op Woensdag 24 februari 2016
https://www.facebook.com/KIKO.MAKEUP.MILANO/photos/a.10150167882010270.309034.299150370269/10153900931015270/?type=3
Questo fiore per noi è #petaloso ;)! Cosa ne pensate?Foto di SilviaSpedicato con #D610www.nikonclub.it/gallery/1981619/one-tear-on-my-skin-di-silviaspedicato#NikonItalia #iamdifferent
Geplaatst door Nikon op Woensdag 24 februari 2016
Voglia di primavera in anticipo? Rendi #petaloso il tuo desktop con gli sfondi di #Windows10: http://spr.ly/6188BjlYa
Geplaatst door Windows op Woensdag 24 februari 2016
Per la Festa della Donna basta Mimose, solo fiori #petalosi :)#diffondiamolaparolapetaloso #petaloso Accademia della Crusca
Geplaatst door Groupon op Woensdag 24 februari 2016
Pensateci, i social media hanno permesso ad un bambino di divulgare il suo neologismo, rendendo possibile l’idea che petaloso inizi ad essere usato dagli italiani. È ancora presto per dire se un giorno Matteo vedrà la sua parola nei vocabolari, ma di certo sembra essere sulla buona strada.
Marica Mastroianni