Social Media NewsSocial Tools

Pearltrees: una piattaforma utile per i bloggers!

Pearltrees è una comunità per condividere e organizzare i contenuti web che più ci piacciono: un modo originale, se volete, per mettere ordine tra i preferiti, ma anche una piattaforma davvero utile per i bloggers.

Pearltrees

Pearltrees  è un servizio in linea apparso nel dicembre 2009, sviluppato da una società con base a Parigi. Un servizio gratuito che permette a ciascuno d’organizzare e condividere ciò che più gli piace nel world wide web seguendo la logica della content curation (far affiorare il miglior contenuto dalla rete). Questo motore di ricerca comunitario si fonda sull’idea che la moltiplicazione dei contenuti di natura diversa (blogs, video, twitt, etc..) renda necessaria un’organizzazione nuova della rete, d’ispirazione più semantica.

Proposta

Il network di users di Pearltrees, il cui nome rinvia alle perle e agli alberi utilizzati come principio di rappresentazione dei contenuti, si estende oggi già in numerosi paesi. Ogni pagina di contenuto web è rappresentata da una perla; una volta organizzate, le perle sono collegate tra loro per formare degli alberi. Le tre funzionalità principali della piattaforma sono in effetti quelle di organizzare i segnalibri sotto forma di mappe tematiche (i pearltrees); connettersi ad altre mappe ed includerle nelle proprie; far scoprire un campo d’interesse nuovo ai propri contatti condividendo le proprie mappe tematiche sui social. E’ inoltre possibile rinominare gli alberi e le perle e aggiungervi dei commenti, twittare, ad esempio, una perla o ‘perlare‘ un tweet (ovvero inserirlo in un albero).

Secondo François Rocaboy, cofondatore della start-up insieme a Patrice Lamothe, la forza di Pearltrees sta nella community:

Ciascuno può conservare ciò che gli interessa sul web e connettersi alle persone che condividono i suoi stessi interessi. Ciò permette di scoprire contenuti nuovi e di incontrare persone nuove  in funzione dei loro interessi.

Giulia Naddeo

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close