Mobile App

Snapchat, numeri da Top Player

Ha spopolato già all’estero e in Italia è ormai di uso quotidiano, ma cosa si cela dietro questa nuova applicazione?

La voglia di sperimentare nuove app e restare in comunicazione con i propri contatti è ormai un bisogno più che una necessità: lo sanno gli utenti di WhatsApp, di Messenger e Telegram che ogni giorno inondano di flussi di messaggi la rete. Adesso lo sanno anche gli utenti di Snapchat, l’applicazione del fantasmino giallo.

Logo Snapchat

Fondata nel 2011 da Bobby Murphy e Evan Spiegel, Snapchat si presenta come una applicazione di messaggistica istantanea (un’altra?!??) che permette agli utenti di scambiarsi messaggi e videomessaggi della durata massima di 10 secondi. Nel giro di pochi anni, l’app ha sfornato numeri da capogiro: 10 miliardi di video visualizzati ogni giorno, 673000 utenti attivi solo in Italia, con un incremento tra i giovani di età compresa tra 16 e 24 anni.

Proposta

L’azione preferita è quella della condivisione dei video, seguita dallo scambio di messaggi e le video chat; nelle ultime posizioni rimangono i messaggi dei brand, percepiti come elemento di disturbo nella conversazione. Politici, squadre di calcio, attori e sportivi hanno preso il via all’uso dell’app che permette non solo di avere un flusso diretto con l’utente, ma anche di personalizzare al massimo il messaggio, con l’uso di emoticon ed effetti speciali.

Emoticon Snapchat

 Michele Boroni, esperto in nuovi media della rivista tech Wired:

Snapchat ha restituito ai social network la loro dimensione originaria: ovvero un tipo di comunicazione più disinibita e superficiale, ma non nell’accezione negativa della parola. È un luogo ludico e innocuo a differenza di piattaforme come Facebook e Twitter, più legate alla parola scritta e al dibattito collettivo. Per questo piace tanto ai ragazzi: li fa sentire più liberi di esprimersi, senza sforzarsi di apparire quello che non sono.

Apparentemente può sembrare un’applicazione gioco, che permette ai ragazzi di fare un mini video buffo, in realtà ha una potenza comunicativa molto forte: permette infatti di arrivare direttamente all’utente, senza giri di parole, senza essere ridondante ma diretta. Molti media come CNN e Discovery Channel stanno già testando la sua forza.

I numeri infatti parlano chiaro, basti guardare i dati emersi da una ricerca di Statista che mostrano come, tra gli utenti mobile, nella fascia “teen”, l’applicazione stia spopolando a livello globale, con percentuali di utenti attivi altissima soprattutto in Irlanda (i dati si riferiscono a Q1 2015).

Utilizzo Snapchat Teen Users Mobile Globali

Giusto per farvi un esempio, provate a verificare, nel tempo che sosterrete sul sito, quanti saranno i messaggi inviati all’interno di Snapchat in real time e in comparazione diretta con Facebook, Instagram e WhatsApp!

Mappa Interattiva messaggi inviati Snapchat

Francesca Lizi

Tags

Francesca Lizi

Laureata in Scienze della Comunicazione e in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione di Impresa, impegnata nel sociale come Volontaria della Croce Rossa Italiana. Da sempre appassionata di Social Media! Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close