Il futuro dello shopping è mobile!

Come si sta evolvendo il settore e-commerce e quale futuro attende il segmento delle vendite online?
Il Web non è solamente motori di ricerca e social network. Una componente sempre più importante, in quanto a utilizzo e giro d’affari, è rappresentata sempre più dal commercio online, che negli ultimi anni ha visto crescere in maniera esponenziale non solo il numero di internauti intenti ad acquistare direttamente via Web, ma anche il fatturato delle aziende, grandi o piccole che siano, che hanno deciso di cimentarsi nello shopping via Internet.
I colossi della Rete che hanno cambiato radicalmente non solo la psicologia del consumatore, ma anche le abitudini, offrendo qualsivoglia tipologia di articolo, spesso a prezzi concorrenziali rispetto al negozio sotto casa, da acquistare comodamente da casa, seduti davanti a un PC o, sempre di più, via Mobile, da qualunque posto ci si connetta. Le statistiche sentenziano che, per numero di transazioni attuali o previsionali, il Mobile Commerce è e rappresenta il futuro del commercio digitale.
Secondo il precedente studio, condotto da Business Insider, il commercio mobile sarà il vero protagonista entro il 2020, con il 45% della transazioni e-commerce, pari a 284 miliardi di dollari in vendite (il doppio rispetto a quanto previsto per il 2016 – 20,6% e $79 miliardi).
E la situazione in Italia? Beh da noi, come spesso accade, il processo di innovazione è più lento ma non per questo intangibile. Nonostante la media percentuale del numero di transazioni via mobile sia inferiore rispetto a quella globale (inferiore al 30%), anche il Bel Paese sta puntando su dinamiche e-Commerce (si veda il seguente grafico, realizzato da Criteo sullo Stato del Mobile Commerce aggiornato a Q1 2015).
Tanti sono gli attori di questa spinta, uno, tra gli altri, si è contraddistinto però per per aver saputo affermarsi nonostante l’ardua impresa che gli si prospettava, ossia confrontarsi con (e vendere in) un mercato, quello italiano, da sempre riconosciuto per le sue eccellenze nell’ambito della Moda e del settore manifatturiero e artigianale, con prodotti quali calzature, abbigliamento e corsetteria. Stiamo parlando di Zalando, la piattaforma e-Commerce nata in Germania e approdata in Italia nel 2011, che, partita come realtà specializzata nella vendita di scarpe online, ha poi ampliato le proprie vetrine con abbigliamento, borse e accessori in un Paese in cui la concorrenza, in tali settori, è veramente spietata. Segreto del successo del noto brand di shopping su Internet? Semplicità nel processo di acquisto e un servizio assistenza e reso davvero preciso e infallibile (d’altronde, cosa può rassicurare un cliente più dell’assistenza post vendita, quando si tratta di acquisti a distanza, per di più con capi di abbigliamento o calzature che non sarà possibile indossare o calzare prima dell’arrivo del corriere?).
Zalando si è infatti ritagliato uno spazio importante nel mercato, intercettando i trend e raccogliendo la sfida del mobile commerce grazie all’introduzione di un’applicazione dedicata agli acquisti via smartphone (e disponibile per iOS, Android e Windows Phone).
Tantissimi i capi tra cui scegliere, vasto il numero di brand da visionare, sicurezza garantita nelle transazioni da telefono e due strumenti di ricerca che velocizzano il processo di acquisto: la ricerca per immagini, che permette all’utente di scattare una foto ai propri capi preferiti e lasciare al motore di ricerca interno di Zalando di proporre articoli simili (tramite un processo di image recognition) oppure mediante scansione del codice a barre di un prodotto, facilitando così il confronto dei prezzi degli abiti a cui si è interessati. Insomma, meno ostacoli, più acquisti. Dopo aver effettuato il Download, seguendo uno dei tre metodi suggeriti (indicati nell’immagine sottostante),
sarà possibile iniziare a utilizzare l’app sin da subito, scegliendo dalla Home Page quale categoria consultare (e in quale Paese) tra Bambini, Donna e Uomo.
Grazie a un perfetto allineamento tra l’esperienza di shopping via web e quella su mobile, l’utente può sincronizzare il proprio carrello degli acquisti con la wishlist,
una lista dei desideri, grazie alla quale “annotare” i prodotti non disponibili al momento in magazzino e ricevere una notifica qualora ritornassero online e acquistabili) mediante l’account cliente e riuscire a tracciare, con facilità, lo stato di spedizione di ogni pacco.
Inoltre, un sistema di ricerca per filtri permette all’utente di cercare in maniera classica, il prodotto desiderato.
Infine, dall’account cliente, è possibile verificare gli ordini, il profilo, le impostazioni e trovare assistenza.
A questo punto, non ci resta che navigare tra i 1500 marchi disponibili in catalogo.
Cosa ci prospetta il futuro? Beh, di sicuro acquisti sempre più in mobilità, dispositivi wearable o domotici in connessione diretta con i retailers e tanto, tanto mobile commerce!
Tommaso Lippiello