Mobile App

Elezioni USA 2016: la (s)volta di Periscope?

Le elezioni USA del 2008 hanno visto trionfare Barack Obama grazie ad un sapiente uso dei Social Networks, come Twitter. Quelle del 2016 saranno il trampolino di lancio per Periscope?

Il tweet della vittoria di Barack Obama nel 2008.

Lo Staff del candidato Presidente Barack Obama creò una macchina comunicativa imponente che, malgrado risorse economiche inferiori rispetto a quelle di tutti gli altri pretendenti, riuscì a coinvolgere la maggior parte degli americani.
Ciò che maggiormente colpì all’epoca fu l’uso preciso, consapevole e perfettamente organizzato dei Social Networks, con una comunicazione ottimizzata nei linguaggi a seconda dei diversi canali ed il ricorso massiccio alla documentazione filmata non soltanto dei discorsi e degli eventi ufficiali ma anche del “dietro le quinte“: una sorta di backstage riservato ai canali Social.

Il risultato delle produzioni video nella campagna 2008 di Obama fu di 110.000.000 visualizzazioni (110 milioni, un numero impressionante oggi come allora) che, sommato al coinvolgimento ottenuto su tutti i Social Networks, portò al voto il 65% degli americani, percentuale mai raggiunta dalle elezioni del 1908, ed alla Casa Bianca il primo cittadino afroamericano della storia.

Proposta

Negli ultimi 7 anni la popolazione social si è moltiplicata, anche grazie alla diffusione capillare degli smartphone, quindi appare abbastanza ovvio pensare che per le prossime elezioni USA assisteremo ad un vero e proprio assalto all’elettore attraverso internet con blogs, immagini, attività sui Social e video.

Per le elezioni USA 2016, sarà la volta di Periscope?

Anche per le elezioni USA del 2016, i Social si preannunciano centrali nelle strategie di marketing degli Staff: ecco il tweet con cui il 12 Aprile 2015 Hillary Clinton ha annunciato la sua corsa alla Casa Bianca.

Hillary clinton annuncia la sua corsa alla casa bianca con un tweet

Vista l’enorme curiosità che sta destando il nuovo Social Network acquisito e lanciato da Twitter, Periscope, che consente la trasmissione e la visione di video in streaming da dispositivi mobili, viene da pensare che più di un candidato farà tesoro dell’esperienza Obama e punterà su video backstage per emozionare e coinvolgere l’elettorato, mostrandosi senza (apparenti) filtri o suggeritori.

Persicope consentirebbe di comunicare in diretta usando il mezzo più emozionante ed incisivo, il video, attraverso lo strumento che tutti gli americani portano sempre con sé: lo smartphone.

Proprio Hillary Clinton ha cominciato subito a puntare sulla comunicazione emozionale, diffondendo su Youtube un video di grande impatto mediatico.

Appare dunque scontato l’uso che i candidati faranno delle immagini e dei video, probabilmente utilizzando i media non tradizionali, che consentono anche di targettizzare i messaggi a seconda del pubblico al quale ci si rivolge, sapremo presto se lo faranno anche utilizzando Periscope.

Stiamo a guardare… dal periscopio.

E voi, che ne pensate?

SocialWebMax

Tags

SocialWebMax

Massimiliano Podestà: maturità scientifica, servizio militare nei Carabinieri e poi 7 anni di musica in giro per il mondo. Con SocialWebMax mi occupo di Social Media Marketing, Content Management, Social & Web advertising, le nuove frontiere della comunicazione, mettendo anni di passione, studio e sperimentazione al servizio di aziende e privati.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close