Le nuove modifiche di Foursquare in materia di Privacy

Il social network di geolocalizzazione modifica la visualizzazione del nome utente e l’evidenziazione dei check-in dei clienti per le aziende.
Foursquare ha redatto un documento denominato Privacy 101. Descrive, in modo semplice, come difendere ed organizzare la privacy nel social network di Crowley e Selvadurai, sebbene non sostituisca il requisito legale di una descrizione completa della politica di Foursquare sulla privacy (che si può leggere qui). Da evidenziare due modifiche specifiche all’informativa sulla privacy che entreranno in vigore entrambe il 28 gennaio 2013.
In primis sarà visualizzato il nome completo dell’utente. Al momento Foursquare a volte visualizza il nome completo, a volte visualizza il nome e l’ultima iniziale (“John Smith” vs. “John S.). Se, ad esempio, si cerca un amico su Foursquare, viene mostrato il nome completo nei risultati, ma una volta cliccato sul profilo non è visualizzato il suo cognome. Con questa modifica saranno pubblicati i nomi completi. È possibile modificare il proprio “nome completo” sulle Impostazioni di Foursquare.
Il secondo cambiamento permetterà a un’attività su Foursquare di vedere più clienti recenti. Oggi, infatti, un’impresa registrata su Foursquare può vedere, oltre ai clienti recenti e agli affezionati, quelli che hanno eseguito il check-in nelle ultime tre ore. Questa interessante funzione aiuta i gestori di negozi ad identificare i propri clienti e a dar loro un servizio più personale e inviare offerte. Sta di fatto che molte attività eseguono il login solo a fine giornata, non riuscendo a visualizzare i check-in meno recenti, registrati oltre tre ore prima: ed è a questa mancanza che vuole sopperire la seconda modifica. Foursquare sarà in grado di mostrare molti più check-in recenti.
Se l’utente preferisse non consentire alle imprese di sapere quando ha eseguito il check-in, può disattivare la funzione su Informazioni di posizionamento.
Vincenzo Ferrara