La Social Organization aziendale

Quando i Social Network pongono le basi per modificare i modelli di business aziendali
La nuova frontiera per le imprese è la Social Organization, un radicale cambiamento da parte del management delle imprese, un ripensamento dei vecchi e gerarchici modelli di business per arrivare a dei modelli di tipo orizzontale o reticolare.
La parola d’ordine è quindi engagement, che non intende banalmente il grado di soddisfazione sul lavoro, bensì il sense-making, la creazione di significato, l’assunzione di significato verso se stessi e verso gli altri. Una maggiore collaborazione tra i dipendenti favorisce il flusso di idee all’interno delle organizzazioni.
Le scelte dei consumatori sono sempre più influenzate e condizionate dalla pubblicità online. Parliamo oggi di net-consumatori, dove i consumatori sono fortemente coinvolti nel social network e nei blog.
Anche l’e-commerce si adegua ai nuovi processi d’acquisto che oggi si allungano; prima di fare acquisti, online si confrontano i prezzi, si cercano le offerte, si dialoga nelle community per capirne di più riguardo ad un determinato prodotto. Se confrontiamo il processo d’acquisto degli italiani con quello di utenti provenienti da altri paesi, sarà facile notare che l’Italia si colloca agli ultimi posti per influenza esercitata online. Il negozio fisico resta per noi ancora un luogo importante.
Le imprese non possono ignorare queste evoluzioni, bisogna considerare i Social Media non più come opportunità; è stato già ampiamente mostrato che lo sono. Bisogna inserirsi in questo mercato che è ormai nella sua massima fase di maturità ed adeguare i propri modelli di impresa.
Maria Colucci