Social Media News

La SEO: sempre più Social Engine Optimization

Le tecniche moderne di Search Engine Optimization sono sempre più indissolubilmente legate ai Social Network. Ecco come fare per sfruttarle al meglio.

 

Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito, dall’avvento di Facebook, alla progressiva migrazione di quasi ogni attività in Rete.

Oggi si sente sempre più parlare di Social Media Marketing, un termine mutuato dalla nascita delle nuove tecniche di promozione, che passano inevitabilmente per i social.

Proposta

I social media non dominano solamente la vita online di ogni utente, ma anche quella professionale di molte aziende, le quali stanno adottando un numero sempre maggiore di tecniche di Social Media Marketing per portare il proprio business su Facebook ed altre piattaforme.

Aziende e Social Media MarketingIeri mi sono trovato a spiegare a mio padre il funzionamento di Twitter, è un social dove non sei amico con nessuno, però puoi veicolare un messaggio al mondo intero.

Simpatico il “cip cip”, mi ha risposto, dopo che gli avevo appena spiegato tutti i passaggi per cinguettare virtualmente come un usignolo.

Se questo ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare, immaginiamo una azienda, o chiunque di noi faccia Business, di fronte a queste potenzialità di contattare la gente, come deve necessariamente riorganizzare il suo marketing plan.

La SEO è una delle componenti del quadro, il suo successo è oggi legato al mondo dei Social Media. Sebbene le keyword ancora oggi ricoprano un ruolo importante nella Ricerca online, chi produce contenuti focalizza sempre di più l’attenzione sul grado di condivisione che riuscirà a ottenere un singolo testo: il numero di like su Facebook, di (re)tweet su Twitter, di +1 su Google+ o di pubblicazioni su LinkedIn.

Ad ogni azione sociale di questo genere corrisponderà infatti un’acquisizione di valore del contenuto in termini di reach, traffico del sito e miglioramento dal lato SEO, stimolando così la lead generation e le conversioni.

Come cambia la Search Engine Optimization con i Social Media

Vediamo quali sono i principali trucchetti da inserire nella propria Social Media Strategy (strategia basata sui social media) per far funzionare bene la SEO ai tempi dei social:

Google+ e AuthorRank

 

L’AuthorRank di Google ha rivoluzionato l’inbound marketing e la SEO in modo rilevante: il ranking delle ricerche è adesso influenzato largamente dai Social Network e dal Reach (portata) dei blogger autori dei contenuti.

Grazie alla Google Authorship cambia il posizionamento dei propri post all’interno delle pagine di ricerca (SERP): maggiore è l’autorevolezza del singolo blogger, maggiore è l’AuthorRank. Sempre maggiore è il peso dato ai contenuti e alla loro qualità.

Così facendo, Google cerca di rendere i risultati delle ricerche più intelligenti e affidabili, sfruttando, quindi, proprio l’impatto dei social media, tenendo conto dell’influenza dei singoli utenti nelle proprie Reti Sociali in relazione alle tematiche affrontate nell’articolo pubblicato.

È consigliabile avere un profilo Google+ ben curato, che metta in evidenza le tematiche principali della propria attività professionale, partecipare attivamente alla vita sociale, condividendo spesso contenuti di valore.

È molto utile anche stabilire relazioni cercando di interagire con i leader del settore per promuovere la propria influenza e credibilità su Google+.

Content Sydication

 

Le molteplici condivisioni sociali permettono a Google di conoscere e tenere in considerazione il grado e il valore dei contenuti pubblicati.

Dato che i fattori di ranking nell’esposizione sociale sono i +1, like, retweet, follower, ecc. è fondamentale, dopo aver creato i contenuti che siano facilmente condivisibili, promuoverli e massimizzare la loro pubblicazione da parte di altri utenti nelle loro rispettive reti sociali.

Per far questo è possibile scegliere la diffusione dei contenuti (content syndication) attraverso la pubblicazione su siti e blog di settore, come Social Media Today, e sui principali servizi di social bookmarking, quali Tumblr, Scoop.it, Digg e Delicious

Coordinated Social Content Promotion

 

Per essere sicuri che venga stimolata la condivisione sociale, i contenuti devono essere trasmessi sui 4 principali social network: Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Inoltre, assicurarsi di avere i pulsanti di condivisione ben visibili sul blog per incentivare la “content curation”.

Infine non va sottovalutato che una pianificata attività di promozione cross-channel potrà amplificare la propria presenza sui social media.

Il messaggio andrà adattato nella forma ai diversi canali sociali, sfruttando le caratteristiche e le peculiarità di ogni singolo medium, ma bisognerà verificare che il contenuto mantenga coerenza concettuale a proposito dell’idea che si vuole trasmettere.

Ad esempio, gli aggiornamenti di LinkedIn non devono sembrare Tweet, quindi non è al momento consigliato l’uso di hashtag.

Email Marketing

 

L’Email Marketing è uno strumento utile per poter aumentare la diffusione dei contenuti e veicolare il traffico verso il blog.

Attraverso la notifica via email agli iscritti a proposito della pubblicazione di nuovi post sul blog è possibile dare una visione parziale (un’anteprima) del contenuto presente nel post e inserire un collegamento (URL) all’articolo completo sul sito.

L’utente sarà in questo modo invitato ad approfondire il contenuto direttamente sul blog e, probabilmente, visiterà anche altre aree del sito, come quelle nelle quali si parla di prodotti e servizi, cercando di invitarlo ad una conversione (ah, dimenticato, nel caso volessi iscriverti alla nostra Newsletter e ricevere puntuali aggiornamenti, clicca pure qui).

Tutte le tecniche qui descritte possono essere implementate singolarmente o attraverso una strategia integrata di inbound marketing, mediante la creazione di contenuti Google-friendly, facilmente condivisibili. Questi metodi potranno essere utili al raggiungimento:

  • degli obiettivi di marketing,
  • di una maggiore reach
  • ad ottenere maggior riconoscimento da parte di Google nel posizionamento nelle SERP.

Buon lavoro e, nel caso aveste qualche dubbio, scriveteci pure! 🙂

 Aldo Palo

Tags

Aldo Palo

Sono nato e vivo attualmente a Salerno, sono neolaureato in giurisprudenza e fin da piccolo ho coltivato una gran passione per tutto ciò che sia tecnologico, amo molto scrivere, cucinare e viaggiare. Seguitemi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close