Social Media News

Il social che aiuta ad imparare

Il nuovo confine dell’apprendimento online riguarda i social, in che modo questi tool sono funzionali all’istruzione?

Rieccoci a parlare del mio argomento preferito: l’apprendimento online!

Oggi parliamo, in particolare, dell’apprendimento social. O meglio, di un social network dedicato all’istruzione.

Il dibattito circa gli ambienti d’apprendimento idonei all’istruzione è attuale e acceso nella comunità scientifica. In effetti possiamo fare riferimento a numerose “stanze” (non per forza fisiche) dove i discenti possono tranquillamente innescare i loro meccanismi di acquisizione di nuove conoscenze.

Proposta

Non è una novità per l’apprendimento l’utilizzo di ambienti virtuali, giochi di ruolo, piattaforme e social! Dopo numerosi tentativi dei vari network affermati ed emergenti di avvicinarsi al mondo dell’istruzione, è possibile ora parlare di social costruiti per l’istruzione.

Un esempio che ho trovato interessante ed è riuscito ad incuriosirmi è proprio quello di Brainly!

Brainly è un social network di apprendimento sociale (o collaborativo, come dir si voglia!), una piattaforma (o ambiente, de gustibus) dove i ragazzi possono porsi quesiti e scambiarsi soluzioni, uno spazio creato per collaborare e cooperare allo scopo di socializzare e sviluppare le proprie capacità.

Ne sono state rilasciate 6 versioni: Zadane.pl (Polonia ), Znanija.com (Russia , Ucraina e altri paesi russofoni), Misdeberes.es (Spagna, Messico, Centro e Sud America), Brainly.com.br (Brasile e Portogallo), NosDevoirs.fr (Francia) e Eodev.com (Turchia) che quantitativamente contano circa 22 milioni di utenti registrati che collaborano sull’esempio di una classe scolastica, aiutandosi reciprocamente senza pretesa. Inoltre il sito gode di buona fama anche fra gli adulti. I contenuti sono tutti attendibili perché controllati costantemente da un team di circa 300 moderatori volontari (adulti).

Brainly.com - Social Network dedicato all'istruzione

I fondatori di Brainly hanno mirato alla socializzazione e e all’aiuto fra pari, esente da interessi e secondi fini, premiato solo dal pulsante “GRAZIE” che rispecchia la gratitudine reciproca dei diversi membri. In effetti, l’interesse del social medium è insito anche nella sua costituzione. A ogni quesito posto, l’utente che lo espone assegna un certo numero di punti alla migliore risposta ricevuta (un pò come Yahoo Answer, anche se questo è privo di moderatori e carente di controlli), ciò permette agli utenti di gareggiare in modo competitivo per raggiungere il primato nella classifica di merito (e di gradimento) proposta da Brainly. La spinta motivazionale quindi è nella gratificazione personale di essere più acculturati d’altri. Un elemento da non sottovalutare quello della sana competizione culturale, unico nel suo genere tra le piattaforme di settore. Un plauso a Brainly.

Come funziona Brainly

Il messaggio che trasmette Brainly è volutamente mirato all’amore per la conoscenza, al piacere dell’istruzione e alla soddisfazione di sentirsi colti. Aspetti che spesso non vengono riconosciuti al mondo digitale, visto dagli scettici un settore esclusivamente ludico.

Nelle prossime settimane Brainly approderà in tutti i continenti con 12 nuove versioni. Inoltre è disponibile  l’app mobile sia per iOS che per Android.

Il mondo dell’istruzione sta veramente cambiando? Non ho certezze, ma posso confermare che le possibilità sono numerose, non ci rimane altro che provare!

Marialuisa Allocca

Tags

Marialuisa Allocca

Laureata in Scienze dell'Educazione. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Formazione Continua. Appassionata di tecnologie per l'istruzione e del mondo web in genere. Sensibile alle problematiche dei giovani e cosciente di possedere un'incisiva empatia. Devota alla musica e al cinema. Finemente vanitosa, tanto da interessarsi al campo della moda e del make up aggiornandosi e seguendo i fashion blog più in voga.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close