i-Sud: il network delle eccellenze

E se i rumorosi, loquaci, ironici Meridionali avessero un social dedicato alle loro terre?
Cos’è il Sud e chi sono i meridionali?
Se una domanda simile viene posta a un Italiano medio, la risposta molto probabilmente sarà un misto di scherno, luoghi comuni e malcelata simpatia nei confronti di quella parte del paese da sempre additata come un peso per l’industrializzato Centro Nord, un territorio abitato da una popolazione comoda, tranquilla o scansafatiche, qualche volta ignoranti o troppo arguti, folkloristici e amanti delle frivolezze, creativi e ed estremamente tipicizzati (vedi i presunti matrimoni da Mille e una Notte!). Un luogo quasi mitico, perfetto per la villeggiatura e il buon cibo, sconsigliato per criminalità e rifiuti ovunque! Ma è davvero così?
In un 2014 dove l’evoluzione tecnologica ci ha spinto bruscamente verso un modello di governance globalizzato, pensare che c’è ancora una linea che, seppur non materiale, divide l’Italia in due è davvero assurdo. E mentre spesso nel resto del nostro Paese meridionali e Meridione fanno spesso rima con “terrone” (termine tra l’altro privo di alcun fondamento filologico-semantico), cosa pensano del Sud i Meridionali? E quanto si sentono radicati ed integrati alla loro terra?
Per un meridionale il Sud è un contenitore di passioni, valori ed emozioni. Un paradiso poco valorizzato, dove servono delle strategie di rilancio e promozione dei prodotti, del turismo e dei luoghi stessi. Per questo scopo è nato I-Sud, un mezzo per permettere a donne e uomini di interagire e creare una rete di conoscenze al fine di valorizzare il Sud e creare nuove opportunità.
Infatti, I-Sud è una piazza virtuale dove denunciare soprusi, pubblicizzare se stessi e la propria terra, i succulenti prodotti eno-gastronomici tipici, condividere pensieri ed esperienze e stimolare riflessioni. Uno spazio capace di garantire informazione, supporto e sinergie per il rilancio del Sud. Una vetrina dei paesaggi più a sud del Paese, una finestra sulle nostre tradizioni, un manifesto sugli usi, i costumi e il folklore Meridionale.
I-Sud incoraggia il Sud, i meridionali e soprattutto i giovani ad amare la propria terra e ad essere orgogliosi delle proprie origini. E a non sentirsi di una sola appartenenza territoriale, ma sentirsi residente “del Sud”!
La piattaforma è solo all’inizio ma già ha raccolto tante adesioni. Il sistema è semplice e si presenta come collettore di notizie, innovazioni, esempi di buona cittadinanza e tutto quanto possa tornare utile alla rinascita dal basso. E’ possibile infatti promuoversi all’interno della piattaforma social http://social.i-sud.it/ del progetto e scegliere di diventare Partner o Fornitore o di inserire in catalogo i propri prodotti all’interno del portale e-commerce dedicato.
Marialuisa Allocca
[Il portale e il sito i-Sud non sono più raggiungibili – Aggiornamento del 26 aprile 2016]
E se i rumorosi, loquaci, ironici Meridionali avessero un social dedicato alle loro terre?
Cos’è il Sud e chi sono i meridionali?
Perche’ no?….l’iniziativa (in inglese) e’ stata lanciata in Settembre dello scorso anno…perche’ no’ in Italiano?
Una cosa ho scoperto..I meridionali sono quei tipi che sono pronti ad abbassarsi I pantaloni a mettersi a Quattro zampe appena sentono un accento straniero…gli parli nel loro dialetto e cercano di fregarti… un ciao dal Canada..
I Sud del mondo sono un luogo dell’anima verso cui i Nord del mondo hanno attuato politiche di drenaggio di risorse e abusi coloniali. Gli svizzeri dicono che i lombardi (quoto Domenico) “ono pronti ad abbassarsi I pantaloni a mettersi a Quattro zampe appena sentono un accento straniero…gli parli nel loro dialetto e cercano di fregarti”. Si è sempre meridionali di qualcuno diceva il buon Bellavista…