I film della Mostra in streaming

La Biennale di Venezia diventa multimediale con un forte accento Social!
Per la prima volta i film della sezione Orizzonti, inclusi i cortometraggi, saranno disponibili per la visione in streaming, in contemporanea con la proiezione ufficiale al Lido di Venezia.
Per accedere alla Sala Web, dotata di 500 posti, occorre prenotarsi collegandosi al sito della Biennale, alla sezione Cinema, e testare la propria connessione. I film sono disponibili in versione originale con sottotitoli in inglese. Il prezzo del biglietto è di € 4,20 e il link personale ottenuto consentirà una visione non ripetibile. Ciascun titolo sarà disponibile in streaming per 24 ore a partire dalle ore 21 del giorno della presentazione ufficiale del film alla Mostra, secondo il programma allegato. Il biglietto non è rimborsabile. Ogni tentativo di copia illegale del film è sanzionato dalla legge.
Da oggi quindi non solo gli utenti accreditati, i giornalisti, gli addetti dell’industria cinema o i vippini potranno prendere visione dei film in concorso ma anche chi sta a casa propria e non può muoversi, può vedere dal divano di casa i film in concorso alla mostra del cinema. Ciò è stato reso possibile grazie ai nuovi mezzi di condivisione video, lo streaming, il cinema digitale. Non si parla certo di abbattere, ma è comunque un ‘allargare’ notevolmente le barriere: una nuova forma di democrazia, di e-participation culturale.
La condivisione di un evento fino all’anno scorso esclusivo per pochi “eletti”, assume adesso i tratti di un grande evento Social(e). L’impatto dei Social Network è sempre più evidente a tutti i livelli e in ogni contesto, basti citare le ultime Olimpiadi di Londra 2012: sono reti condivise ma sono soprattutto “contenuti” condivisi. Neppure gli organizzatori della 69 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, potevano dunque, esimersi dall’essere Social, anche se con dinamiche leggermente diverse.
Per Social Media Life dalla Biennale di Venezia
Giulia Naddeo