I Brands del settore Education&Culture con la migliore presenza su Facebook e Twitter

Blogmeter crea un report con i dati riguardanti il mese di Settembre dedicato alla presenza sui Social per Facebook e Twitter, per il segmento Education & Culture
Ottobre è quasi terminato e siamo ormai in autunno inoltrato… Settembre è stato il mese dei grandi rientri.
Gli studenti sono tornati a scuola o all’università.
Le attività dei centri culturali sono ricominciate e così come la nuova stagione di mostre nei musei.
Così Blogmeter ha pensato di raccogliere un po’ di dati con Top Brands di Blogmeter, l’Osservatorio mensile che rivela le migliori aziende su Facebook e Twitter, a proposito di formazione e cultura. Un settore molto variegato nel quale emergono diverse tipologie di brand, dai musei alle università, passando per i centri educativi e culturali.
I dati sono stati raccolti raccolti su Facebook e Twitter prendendo in considerazione Engagement e New Fans/Followers, in un range di tempo spalmato su tutto il mese di Settembre.
Per quanto riguarda Facebook la metodologia di raccolta di dati è stata realizzata su un panel in continua evoluzione con più di 150 pagine ufficiali italiane di aziende del settore di riferimento. Le pagine sono state selezionate dal team di analisti di Blogmeter in base all’interesse e alla rilevanza su oltre due anni e integrate sulla base di segnalazioni che provengono dal mercato.
I leader per Big F sono il Guggenheim di Venezia per quanto riguarda l’engagement e Skuola.net per New Fan/Followers.
La pagina di The Peggy Guggenheim Collection conquista anche un quarto posto per numero di nuovi fan acquisiti: a dare così tanta popolarità al museo di Venezia è stata la notizia del successo estivo della mostra di Pollock, diffusa il 1 settembre.
Rimanendo in tema arte, conquista una posizione nelle nostra classifiche settoriali La Biennale di Venezia con la #BiennaleArte2015, che si piazza seconda per numero di nuovi fan, mentre tornando al page engagement troviamo Treccani.it al secondo posto grazie alla diffusione di aforismi, citazioni e dei suoi #AccaddeOggi. Segue in terza posizione Psicologia Psicoterapia Italia, il profilo della prima e-learning community italiana per la Formazione Continua in Psicologia.
E’ interessante notare che le Università dedicano un grande attenzione a Facebook. Sono infatti molto attive e attente nel comunicare con i propri utenti attraverso questo Social Network: innanzitutto l’Università Bocconi che è il quarto profilo più coinvolgente della classifica, ma anche il Politecnico di Milano che la segue a ruota. Si distinguono inoltre la LUMSA e l’Università di Torino, rispettivamente terza e quarta nella classifica per nuovi fan. Tuttavia, a dominare proprio quest’ultima classifica è il profilo di Skuola.net che in occasione dell’inizio della scuola ha condiviso consigli, idee e video divertenti per rendere meno difficile il #ritornoascuola.
Su Twitter trionfa il CICAP sia per Engagement che New Fans/Followers, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, che ha raggiunto il picco di interazioni il 25 settembre in occasione del live tweeting effettuato durante il Convegno CICAP, giorno in cui sono stati condivisi ben 337 tweet. Ciò che emerge nelle classifiche Twitter è proprio l’assenza delle Università, che quindi dimostrano di preferire Facebook per comunicare con la propria community.
A seguire per engagement, troviamo Circolo Lettori, che realizza numerosissime attività culturali promosse proprio attraverso Twitter. Anche sul social dei 140 caratteri si distinguono i profili di Treccani e Skuola.net (terzo e quinto per engagement). Spicca infine TwLetteratura, la ONP dedicata al social reading che si posiziona quarta per engagement e quinta per nuovi follower. Nella classifica per nuovi follower, in seconda posizione dopo CICAP, si piazza il profilo del Maxxi di Roma, che è molto attivo su Twitter: a generare grande interesse è l’iniziativa #Askacurator, attraverso cui i curatori del museo si mettono a disposizione degli utenti di Twitter rispondendo alle loro domande. Conquista una terza posizione Critica Letteraria, un blog letterario collettivo che appassiona gli internauti anche su Twitter con mini recensioni e frasi tratte da libri.
Maria Colucci