Guarda Milano… a 360 gradi!

La città meneghina svelata sotto ogni suo aspetto grazie al progetto di Culturale Heritage lanciato da UniCredit.
Si chiama MilanInSight.it ed è la piattaforma pensata dal gruppo UniCredit per raccontare e soprattutto scoprire ogni ‘angolo identitario’ della città metropolitana di Milano.
Uno spazio virtuale interattivo, una mappa digitale del Sapere attraverso la quale ‘navigare’ la città della Madonnina e conoscere pezzi di Storia, curiosità, bellezze artistiche e architettoniche e tutte le bellezze che il capoluogo lombardo può offrire ai suoi cittadini e visitatori. Uno strumento davvero utile, soprattutto per chi intende soggiornare in città in occasione di Milano Expo 2015 e partecipare del patrimonio culturale che questa può offrire.
Una miscela di contenuti, una panoramica di immagini e racconti proposti da UniCredit e altri partner del progetto (Alinari, Canon, Touring Club Italiano, Il Corriere della Sera) ma anche e soprattutto user generated, lasciando agli utenti la possibilità di arricchire MilanInSight con tweet e immagini su Instragram. Affascinato da Milano? Scopri la sua vivace eterogeneità e condividi i tuoi aneddoti con #MilanInSight.
Ma come funziona la piattaforma di #MilanInSight? Basta aprire il link www.milaninsight.it e iniziare a destreggiarsi su una mappa a 360 gradi. Un punto di accesso a tutto tondo, che avvolge l’internauta proponendogli luoghi (della memoria) e note illustrative di oggi e di ieri, grazie a un sistema di marker multimediali e geolocalizzati (distinti per categoria e colore, quali, Locali e Aneddoti, Milano e i Cantautori, Tecnologia e Innovazione), per comprendere al meglio come la città sia cambiata nel corso degli anni.
Un’ottima iniziativa, per una città che aspira a essere capoluogo non solo fisico ma anche economico e digitale d’Italia, una ventata di freschezza e colore a spazzar via il ben più noto grigiore?
Complimenti davvero!
Tommaso Lippiello