Social Media News

Google vs Spoilers

Google dichiara guerra agli spoiler. Depositato il brevetto di un sistema che permette di filtrare le anticipazioni indesiderate su Twitter e Facebook.

Lo spoiler è il male supremo per tutti gli appassionati di film, libri, videogiochi o serie tv. Il termine deriva dall’inglese “to spoil” (rovinare), ed è utilizzato per segnalare elementi testuali o visivi che contengono anticipazioni della trama o dei punti salienti di una narrazione.
Che sia per opera di un amico burlone, di una canzone di Caparezza o di una pagina fan su Facebook, lo spoiler può rovinarvi il gusto di scoprire qualcosa sui vostri film e libri preferiti. C’è chi prende molto seriamente gli spoiler, ho visto amicizie finire per colpa di un’anticipazione sulla sorte di Albus Silente in Harry Potter. Se ne siete stati vittima sapete di cosa sto parlando e di certo la notizia riportata da Cnet News qualche giorno fa non può che farvi felici.

Algoritmo di Google contro gli spoiler

Sembrerebbe che il colosso di internet abbia depositato il brevetto per un programma il cui scopo è di filtrare le anticipazioni che girano sui social. Il sistema proposto è in grado di riconoscere le anticipazioni su film, telefilm e libri, e di oscurarli finché l’utente non si è messo in pari con la narrazione. Di certo gli impavidi potranno scegliere di aggirare il filtro e visualizzare il contenuto spoiler, ma almeno sarà una loro decisione.

Proposta

Purtroppo non sappiamo se e quando questa funzione verrà implementata, ma di certo i telefilm addicted come me sarebbero immensamente grati a Google.

 Marica Mastroianni

Tags

Marica Mastroianni

Laureata in Scienze della Comunicazione, sogna di trasformare le sue passioni in lavoro. Incuriosita da tutto ciò che riguarda la comunicazione, l'advertising e i social media, si definisce telefilm addicted e crazy cat lady.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close