
Freeletics è la nuova disciplina sportiva che sta prendendo piede nel nord Europa e in Spagna: dure sessioni di Crossfit basate su motivazione, socializzazione e uso del proprio peso corporeo.
La nuova disciplina sportiva che sta diventando tendenza in tutto il nord Europa e Spagna si chiama Freeletics. Il suo nome sembrerebbe mutuato dall’abbreviazione di “Free Athletics”, ossia atletica libera. Freeletics, infatti, è un nuovo metodo di allenamento e l’omonimo il sito che lo promuove è nato a Monaco nel 2013 dalla creazione di Andrej Matijczak, Joshua Cornelio e Mehmet Yilmaz.
Si tratta di un allenamento che ha come obiettivo l’utilizzo del solo peso corporeo, con movimenti intensi e studiati sullo schema del CrossFit. Il programma di allenamento Freeletics riesce a migliorare la resistenza corporea con sessioni di allenamenti ad alta intensità. La sfida sta nell’effettuare gli esercizi richiesti il più velocemente possibile, spesso con intervalli di riposo molto brevi o pari a zero. Man mano che si progredisce aumenta notevolmente lo sforzo fisico e l’intensità. In genere una sessione completa di training va da i 30 ai 45 minuti che comprendono esercizi di sprint, stretching e movimenti a corpo libero combinati ad alta intensità e suddivisi per giorni. Gli allenamenti sono classificati anche con nomi differenti, come ad esempio Aphrodite (quello di prova iniziale), Venus, Zeus e altri. Il primo step di allenamento si suddivide in 15 Settimane.
Il programma permette poi la personalizzazione dei propri obiettivi e progressi, in modo da raggiungere la forma fisica desiderata a ciascun livello atletico. Dovendo allenarsi sfruttando il solo peso del proprio corpo, non è necessario alcun attrezzo per iniziare, solo tanta forza di sfidarsi e motivazione per mettersi in forma. Questa è una delle testimonianze presenti sul sito ufficiale:
[youtube_embed src=”https://www.youtube.com/watch?v=jNfrmlJ08pE”/]
Dove ci si può allenare?
Proprio perché, come dicevamo, non occorre attrezzatura (al massimo per alcuni allenamenti una barra per i sollevamenti, un muro ed una parte di percorso per gli scatti) il metodo Freeletics, per la maggior parte degli allenamenti può essere messo in atto un po’ dappertutto: nei parchi, campi sportivi, palestre ma anche nella propria casa. Con Freeletics ci si può allenare sia in maniera individuale che in gruppo. Importante come ogni sport è abbinare la dieta ed il regime alimentare adeguato e Freeletics integra anche la funzione di controllo dell’alimentazione.
L’allenamento social
Ma veniamo all’aspetto social di Freeletics e alla sua capacità di coinvolgimento degli utenti in rete. Scaricando l’app, disponibile per Android e iOS, e per Windows Phone in versione web-app, ci si può loggare attraverso Facebook, registrando un nuovo profilo e per testare il metodo, si avrà la possibilità di provare il primo allenamento free chiamato Aphrodite, del quale il video che segue vi darà un assaggio:
[youtube_embed src=”https://www.youtube.com/watch?v=g6N6FPg4imc#t=167″/]
Una delle novità più social dell’app Freeletics è che permette non solo di monitorare costantemente i risultati combinati col regime alimentare, ma anche di utilizzare la community globale, per tenersi in contatto con gli amici che condividono la stessa passione per lo sport al fine di allenarsi in gruppo, condividere i risultati e anche sfidarsi a colpi di allenamenti.
E voi, ci proverete a rimettervi in forma?
Aldo Palo