Social Media News

Expo2015, quali sono gli autori più influenti su Twitter?

Blogmeter ha svolto un’indagine per stilare una classifica degli account più influenti rispetto all’Expo.

L’Expo è un evento che sta avendo una grande risonanza mediatica, soprattutto sui social media. In particolare su Twitter si concentrano tantissime conversazioni intorno all’hashtag #Expo2015; dall’indagine realizzata da Blogmeter emerge che sono ben 225000 i messaggi raccolti tra il 1 e il 3 maggio su Twitter. Questo flusso è stato condizionato da vari influencer, ossia persone che sono in grado di coinvolgere ed influenzare gli utenti: partendo da questo assunto Blogmeter ha elaborato uno studio sull’influenza legata a Expo 2015, cercando anche di comprendere quale fosse l’impatto che le contestazioni del 1 maggio abbiano avuto sull’hashtag ufficiale dell’evento.

Per individuare gli influencer su Twitter bisogna assegnare un punteggio, definito in questo contesto Influence Rank, il quale combina due ingredienti:

  • stima della centralità, ovvero misura dell’influenza autoreferenziale del personaggio, attraverso la quale ottiene sempre un ritorno visibile (menzione o propagazione del messaggio originale);
  • stima della causalità, ovvero misura dell’influenza dinamica e produttiva del personaggio, quanto ha saputo stimolare la creazione di nuovi post (anche originali) nella conversazione in corso.

Influencer #Expo2015

Proposta

 

Partendo da queste considerazioni è stata elaborata un’infografica in cui sono mostrati i primi 10 autori per numero di interazioni (mention vere e proprie o retweet), centralitàcausalitàinfluenza complessiva.

Gli influencer politici (@matteorenzi, @maumartina), già forti per numero di mention, dominano la classifica di centralità assieme agli autori di video e foto particolarmente popolari (@sofia_viscardi, @ehileus). Anche autori di satira (@zingaroil, @arsenalekappa) compaiono in questa classifica di influencer che sono riusciti a diffondersi per Twitter.

La classifica fatta per causalità è molto diversa, ed è dominata da account ufficiali di Expo e da fonti di informazione. Si tratta in generale di autori che hanno scritto parecchio nel corso del weekend e, con i propri post, hanno alimentato la conversazione sui temi di Expo. Solo @4expo compare sia nella classifica di mention che in quella di causalità. Attraverso centralità e causalità è stata individuata l’influenza di autori antagonisti nei confronti dell’Expo: @noexpo2015 e @operationitaly (Anonymous). In particolare @noexpo2015 risulta 6° per influenza complessiva secondo il rank totale. Si può anche notare una cospicua presenza di esponenti del mondo dell’informazione; tra i giornalisti che più hanno influenzato #Expo2015 per numero di interazioni spiccano i nomi di @franvanni, @massimopisa e @il_pucciarelli, mentre per quanto riguarda le testate troviamo @raiexpo e @agenzia_ansa nella top ten per interazioni con @la_Stampa, influencer per causalità, e @corriereit presente nella classifica finale.

Monitorare ed analizzare le conversazioni intorno ad un evento è fondamentale per individuare gli influencer e le modalità di comunicazione da inserire in una eventuale strategia di comunicazione, partendo dal considerare il processo comunicativo che ne deriva.

Annette Palmieri

Tags

Annette Palmieri

Laureata in Scienze della Comunicazione. Sono una persona curiosa, dinamica. Amo parlare, cercare cose nuove, i fiori, gli animali, il cinema, i treni e la tecnologia. Riverso le mie attitudini sul mio quotidiano e le trasformo in passioni. Per questo scrivo e sono diventata social addicted. In breve: peggio di Lucy Van Pelt.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close