Social Media News

Eppela, il Crowdfunding system all’italiana!

La raccolta fondi online sta diventando sempre più uno strumento utile allo startup di nuove imprese Made in Italy.

Avete sempre avuto un’idea innovativa o quel sogno nel cassetto che proprio non vi fa dormire? Però siete anche abbastanza disillusi sulla possibilità di tramutare l’intuizione in impresa e vivere della vostra inventiva? Purtroppo il periodo storico attuale non è dei migliori e parole come precariato, disoccupazione, povertà non sono altro che sinonimi di Crisi Economica.

La difficoltà, si sa, aguzza l’ingegno, ed è in momenti come questi che il meglio della creatività Made in Italy viene a galla. Purtroppo, a fronte di mille aspiranti startupper, sono ancora troppo poche (e spesso poco utili o brevimiranti) le società, gli investitori o enti capaci di rispondere presente! La soluzione? Presto detto: il crowdfunding (o finanziamento collettivo).

Crowdfunding

Proposta

Da un pò di anni a questa parte infatti, grazie alla crescente diffusione di Internet come strumento (si spera) di democratizzazione, sono nate in tutto il Mondo (USA in primis) diverse piattaforme utili a trasformare in realtà un’idea progettuale. Il processo è semplicissimo e si basa in pratica sulla più classica “colletta” online. Si prende la propria idea, la si pubblica sulla piattaforma con tanto di titolo, descrizione e immagine e la si condivide tra i propri contatti per chiedere supporto economico. In pratica donazioni di gruppo di piccole somme di denaro finalizzate alla creazione o costruzione di un servizio e/o prodotto.

Eppela in 6 Step

Ma come ha risposto il nostro Paese al fenomeno del crowdfunding? Per ora abbastanza bene. Esistono infatti diverse piattaforme web sulle quali poter sperimentare questo fenomeno di democrazia dal basso. Tra queste, Eppela rappresenta uno degli spazi web degni di nota, capace di mettere insieme già un numero cospicuo di progetti finanziati e tante altre idee in attesa di un sostegno da parte della Rete. Si parla spesso di social network ma forse fare networking non è mai stato così utile e produttivo.

Fast-Up Fastweb

Eppela si presenta come piattaforma reward based, generalista, e si rivolge ad artisti, geek, film maker e chiunque abbia uno spunto vincente. Vanta già diversi partner di rilievo, capaci di dare ancora più valore e stabilità all’ecosistema dei co-creativi italiani. Ultimo in ordine di tempo, FASTWEB, azienda italiana di telecomunicazioni, che con l’iniziativa Fast-up intende promuovere ulteriormente il fenomeno del finanziamento dal basso all’interno di Eppela. La partnership prevede infatti che, mensilmente, tutti progetti che avranno raggiunto almeno il 50% del budget richiesto (grazie alle donazioni da ricevute dalla community di Eppela), saranno automaticamente co-finanziati per il restante 50% da Fastweb, permettendo così al progettista di raggiungere il traguardo prestabilito in fase di setup della campagna.

Nessuna equity richiesta, nessuna quota della nascitura società, solo accelerazione per le idee più meritevoli e accreditate dal crowdfunding, in totale e assoluta trasparenza, grazie all’efficace sistema di networking su cui si basa Eppela. I progetti saranno scelti tra quelli afferenti i campi dell’educazione digitale, smart cities, robotica, domotica, infrastrutture e sistemi.

Ma cosa è richiesto al progettista? Nulla, se non una ricompensa da elargire ai sostenitori (di solito un gift proporzionale alla somma contribuita) una volta raggiunto il traguardo. I progetti, a partire dallo scorso 26 giugno, sono già stati pubblicati sia sulla sezione dedicata a Fast-up, su Eppela (www.eppela.com/fastup), che sul sito creato all’occorrenza da Fastweb (www.immaginapuoi.it).

Hai un’idea da accelerare? Carica subito il tuo progetto su Eppela, lo staff ti aiuterà in caso di necessità e una volta caricato il team tecnico  provvederà a valutarne i criteri di idoneità (scalabilità sul mercato e innovazione).

E se avete qualche dubbio, vi lascio con una risposta postata dal Team Eppela, in merito a un quesito (abbastanza normale) di un lettore:

Il crowdfunding è un metodo di promozione e sostegno a vocazione sociale e partecipativa per i progetti creativi. Ciò significa che le idee vengono condivise e raccontate e a volte perfino migliorate nel contatto con i dubbi o i suggerimenti della community. Se quanto hai appena letto non ti convince, probabilmente Eppela non è lo strumento che stai cercando.

Tommaso Lippiello

[La sezione www.eppela.com/fastup non è più disponibile – Aggiornamento del 5 aprile 2016]

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close