Elezioni siciliane: come fare una raccolta fondi online

Il Movimento 5 Stelle siciliano ha inaugurato la prima campagna di raccolta fondi integralmente online.
Siamo in piena campagna elettorale per le elezioni del Parlamento siciliano e vediamo le prime importanti novità sulla conduzione di campagne elettorali online.
L’aspetto più rilevante è l’introduzione, per la prima volta in Italia in una campagna elettorale di proporzioni così importanti, di una raccolta fondi online. Ovviamente è stato il Movimento 5 Stelle, pioniere indiscusso in Italia, ad introdurre questa importante novità.
Come è possibile verificare a questo link, il M5S sta raccogliendo fondi per la propria campagna elettorale tramite un popolare servizio online. Il servizio in questione si chiama Kapipal e, a mio parere, è il miglior servizio in Italia per intraprendere questo genere di raccolte fondi.
Mentre scrivo l’articolo sono stati raccolti già 15.000 euro e, puoi stare certo, che la maggioranza delle donazioni si aggira tra i 5 e i 15 euro.
Il sistema di pagamento invoglia alla sottoscrizione perché la grafica è molto intuitiva e il contributore deve compiere 3 semplici passaggi per fare il proprio versamento.
Con questo semplice sistema il Movimento 5 Stelle siciliano ha ottenuto finanziamenti diretti da parte di migliaia di piccoli contributori che non sarebbero mai stati in grado di donare cifre più consistenti.
Infatti una delle regole di base delle campagne elettorali condotte online è che al sostenitore bisogna fare richieste piccole e molto precise (es. dona 5 euro al Movimento).
Con questo semplice sistema Obama raccolse 500 milioni di dollari. L’introduzione di questa semplice tecnologia gli permise di mettere in piedi la più imponente raccolta fondi elettorale dell’intera storia americana.
Come impostare un raccolta fondi online
Come abbiamo visto, la piattaforma utilizzata dal Movimento 5 Stelle è Kapipal, un servizio online molto semplice e intuitivo che ti permette di creare una pagina per qualsiasi tipo di raccolta fondi.
Dopo aver creato una pagina su Kapipal devi diffondere questa pagina sui tuoi canali sociali e sul tuo sito web. Nel caso del M5S è stato fatto sul blog di Grillo.
In aggiunta si può anche integrare un banner nel proprio sito web come ha fatto il M5S Sicilia.
Questo tipo di raccolta fondi si può fare per qualsiasi campagna elettorale e risulta molto utile se hai sostenitori sparsi sul territorio. Infatti, è risaputo che qualsiasi candidato quando deve chiedere un contributo elettorale si scontra con il fatto che i sostenitori, i parenti e gli amici che vivono lontani devono essere incontrati singolarmente per ottenere una donazione. La raccolta fondi manuale impiega un enorme dispendio di risorse e di tempo.
Qualcuno potrebbe dire che basterebbe usare un banale bonifico per ricevere i contributi. Ma il bonifico è molto dispendioso sia in termini economici (commissioni) che in termini di tempo e questo fattore scoraggia i donatori.
Viceversa questo tipo di donazioni online si possono fare con una semplice carta prepagata o con Paypal (oggi diffusissimo soprattutto tra i giovani precari).
Inoltre le donazioni online sono particolarmente indicate per i piccoli donatori, cioè per coloro che vogliono donare dai 5 ai 10 euro.
Se hai una newsletter con 1000 iscritti è molto più facile ottenere piccole donazioni (ma numerose) con un rapido versamento online rispetto a un bonifico bancario farraginoso che scoraggia la donazione.
Infatti il donatore deve essere messo in condizione di versare facilmente la propria somma, altrimenti si stanca e addio contributo elettorale.
Per sapere quali sono i software più adatti per intraprendere una raccolta fondi online in campagna elettorale puoi leggere questa breve guida che compara i diversi servizi.
Valerio Quatrano
Fondatore di FaiComeObama.it