Social Media News

Edmodo: la nuova didattica social

Edmodo: il social network educativo per studenti ed insegnanti.

La legge 133/08, che ha sancito l’eliminazione dei testi cartacei e ha decretato le regole didattiche per delle metodologie innovative che includano le ITC,  ha mutato le vecchie forme di didattica per aprirsi ad una didattica più vicina ai nostri nativi digitali, caratterizzata dalla simultaneità e dalla velocità che contraddistingue questa screen generation, sempre più multitasking. Quindi, spazio a LIM, e-book e piattaforme educative per sperimentare nuove forme di insegnamento / apprendimento. Abbattuto lo stereotipo di ambiente di apprendimento fisico quale l’aula, ora è possibile parlare di ambiente di apprendimento virtuale.

Edmodo è la nuova piattaforma del web 2.0 creata per la didattica e-learning. Un ottimo strumento adottato da un numero sempre maggiore di docenti per la semplicità con la quale è possibile svolgere lezioni on-line e per la praticità con la quale studenti e insegnanti possono tenersi in contatto. Edmodo si presenta come un buon rivale di Moodle, infatti al contrario di quest’ultimo non richiede alcuna forma di installazione e gode di una interfaccia pulita ed intuitiva, nitida proprio come un classico social network. E in effetti Edmodo è un Social Network, gratuito. Per registrarsi è necessario inserire username e password e specificare il ruolo con il quale si accede: docente o studente.

Edmodo logo

Proposta

L’obiettivo è quello di creare una rete tra docenti e studenti, coinvolgendo le istituzioni scolastiche per intero, dove possibile. Un social network che garantisce la protezione della privacy dei minori, infatti, Edmodo ha delle regole più restrittive rispetto ai comuni social media.

La piattaforma nasce con lo scopo di divenire uno strumento per gestire comunità virtuali, ovvero classi di studenti. La peculiarità è data dal fatto che al loro interno gli insegnanti possono condividere materiali, critiche e scambiarsi opinioni su discipline, argomenti o materiali didattici. Infatti, risulta disponibile una comunità anche per soli docenti. Ai docenti viene associato un codice di riconoscimento per creare la propria comunità (o classe). Nella classe virtuale gli alunni potranno comunicare col docente e con i pari, scambiarsi materiali ed informazioni, scaricare e caricare materiale didattico e condividerlo.

Il docente potrà lasciare loro delle note con delle scadenze per lo svolgimento dei compiti, creare dei sondaggi, organizzare dei test di diversa tipologia (scelta multipla, cloze, risposta aperta, etc), caricare e condividere i materiali didattici in cartelle, dividere la classe in sottogruppi per le esercitazioni collaborative e cooperative ed è possibile anche valutare tramite opportuni feedback.

Un nuovo interessante strumento che sembra possedere tutte le caratteristiche di una valida piattaforma e-learning: dinamico, è possibile sfruttare la conoscenza just in time;

  • interattivo, consente di utilizzare la metodologia del learning by doing in modo attivo e non solo come fruitore passivo;
  • sincronico, partecipazione simultanea all’apprendimento;
  • asincronico, possibilità di accesso ai materiali d’apprendimento in differita;
  • riusabile, permette di riprendere più volte i materiali ed usufruirne in contesti e tempi diversi.

Inoltre, Edmondo è anche in versione mobile, infatti gli studenti possono comodamente utilizzarlo dal proprio smartphone o tablet ovunque si trovino.

Marialuisa Allocca

Tags

Marialuisa Allocca

Laureata in Scienze dell'Educazione. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Formazione Continua. Appassionata di tecnologie per l'istruzione e del mondo web in genere. Sensibile alle problematiche dei giovani e cosciente di possedere un'incisiva empatia. Devota alla musica e al cinema. Finemente vanitosa, tanto da interessarsi al campo della moda e del make up aggiornandosi e seguendo i fashion blog più in voga.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close