Do you wanna Disqus?

Disqus è una rete online dedicata alle discussioni e ai commenti in tempo reale che può coprire qualsiasi argomento che appaia in giro per il web.
Disqus è nata nel 2007 da una startup guidata da Daniel Ha e Jason Yan, entrambi erano laureandi alla Università della California, fu poi incorporato e lanciato il 30 ottobre 2007. Di cosa si tratta? Disqus è il servizio online che ci permette di commentare gli articoli in tantissimi blog, di tenerci connessi con le nostre comunità preferite, ci aiuta a trovare nuove discussioni e gestire la nostra identità. È usato da molti blog in quanto ha tantissime funzionalità, non ha bisogno di grande cura e manutenzione, è veloce e con un design bello da vedere. Inoltre diventa comodo anche per i lettori, che possono usare un solo account per commentare da una postazione unica, tenendo traccia delle loro statistiche e dei loro commenti. Inoltre con Disqus è possibile commentare anche usando il proprio account di Twitter, Facebook, OpenID ecc.
In sintesi, loggandoci su Disqus, entriamo a far parte di una comunità di commentatori sui più svariati argomenti. La piattaforma comprende varie caratteristiche, come ad esempio l’integrazione sociale, il social networking, i profili utente, la gestione dello spam, strumenti di moderazione, strumenti di analisi, notifiche e-mail, commenti e supporta i dispositivi mobile. Il nostro profilo è lo spazio personale che permette agli altri utenti di sapere che tipo di commentatore siamo. Si possono seguire altri commentatori per rimanere aggiornati sulle loro attività, popolando la rete con i feed dei loro ultimi commenti. Si possono esplorare i più disparati argomenti, anche visualizzando i profili utente o seguendo più utenti che condividono i nostri interessi. Verremo considerati attivi in una comunità commentando o votando, o marcando le discussioni. Queste ultime sono insiemi di commenti che appartengono ad un determinato argomento. Intorno è possibile trovare Disqus come un thread su ogni articolo o post su un sito e questo è il modo principale di interagire con tale piattaforma. Infine, è possibile marcare la discussione, per parteciparvi senza commentare, votare il commento, per contribuire a mettere in evidenza i commenti migliori in una discussione e condividere qualsiasi discussione o commento sulle reti social.
Ci si può loggare facilmente tramite Facebook, Twitter o Google+ oppure con un nuovo account come mostra l’immagine:
Disqus poi supporta tutti i principali browser, tra cui Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari e Opera. Sui dispositivi mobili, Disqus attualmente supporta solo i browser che utilizzano il motore di layout WebKit.
[vimeo 41176941 w=400 h=300]
Insomma quali vantaggi comporta avere un account Disqus?
- Possibilità di impostare un’immagine (avatar) che sarà visualizzata in tutti i commenti che pubblicheremo;
- Possibilità di avere un profilo come postazione unica dalla quale è possibile vedere tutti i nostri commenti e profili sui social networks
- Possibilità di ricevere notifiche sulle risposte ai commenti e alle discussioni
- Possibilità di condividere i nostri commenti su Twitter, Facebook ecc.
- Non dobbiamo più inserire la mail o il nostro sito web quando postiamo un commento sotto ad un post
Infine, l’iscrizione permette anche di inserire nel nostro sito una sorta di barra dei commenti e delle discussioni di Disqus, che apparirà al termine di ogni rispettivo post di un blog o di un qualsiasi altro articolo web, previa registrazione del sito al servizio, come ci è mostrato nel video e nell’immagine seguente:
[vimeo 43917945 w=400 h=300]
Disqus è veramente un’ottima idea, è veloce e bello esteticamente. D’ora in poi non faremo più commenti che poi si perderanno nel vuoto, potremo condividerli su Facebook, Twitter, monitorarli, tenendone una traccia, seguirli e vedere se qualcuno ci risponde, il tutto in maniera facile e divertente!
SocialMediaLife.it ha realizzato per voi anche un breve tutorial sull’app per Windows phone 8 e 7.8.
Buona visione e buone discussioni!!!
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=BGKc53PVCbw]
Aldo Palo