Da Blogger a Scrittrice grazie al Social Web!

“Amore ai tempi dello Stage”, ovvero come diventare scrittrice grazie all’utilizzo della Rete.
Disoccupazione si, disoccupazione no? Lo stallo politico e la crisi economica nazionale non sembrano dare risposte alla difficile situazione occupazionale che colpisce una percentuale altissima di giovani e meno giovani del nostro Paese. Un tempo terra di Poeti, Santi e Navigatori, l’Italia oggi è madre matrigna di Precari, Poveri ed Emigranti costretti a vivere alla giornata, provando a sbarcare il lunario con lavoretti spesso sottopagati, poco edificanti e senza un minimo di garanzia contrattuale. Fortunati dunque coloro che, nonostante tutto, un impiego l’hanno trovato.
E chi non c’è la? L’ho chiesto ad Alessia Bottone, Web Writer, Autrice del libro “Amore ai tempi dello stage”, ma soprattutto Disoccupata. Benvenuti nell’Italia parallela, un Paese di Blogger, Job Seeker e Navigatori Web, dove, chi non trova lavoro, prova almeno a inventarselo e lo fa affidandosi alle più antiche e illustre arti nostrane: la Scrittura (2.0)!
Chi è Alessia Bottone?
Sono anni che cerco di scoprirlo. Scherzi a parte, sono una ragazza di 27 anni, laureata in Istituzioni e Politiche della pace e dei diritti umani a Padova con un sogno, lavorare nel mondo delle associazioni e delle ong. Nel 2011 dopo cinque anni di studio e lavoro in sette Paesi diversi ho deciso di tornare in Italia per trovare lavoro, convinta che i quattro stage che avevo fatto in giro per il mondo tra cui uno alle Nazioni Unite e le quattro lingue parlate mi avrebbero aiutata ad inserirmi nel mondo del lavoro. Invece ad attendermi ho trovato il nulla. Da due anni faccio colloqui e invio curricula senza mai avere risposta. Fino al giorno in cui invio una lettera al quotidiano della mia città L’Arena per raccontare in quale situazione paradossale mi trovavo, e assieme a me, tanti altri giovani italiani. Nasce così il mio blog Danordasud dove ho iniziato a raccogliere le testimonianze di tanti giovani in cerca di lavoro.
Al principio fu “Da Nord a Sud”?
Danordasud è nato a luglio, quasi un anno fa e mi ha aiutata a raccogliere le testimonianze di tanti ragazzi, e non. L’obiettivo era quello di raccontare la verità, ciò che realmente ci viene offerto, stage non retribuiti, contratti a progetto senza un vero progetto, per non parlare dei tanti italiani in fuga in cerca di un lavoro o meglio di un futuro. A partire da settembre il blog e la mia lettera al Ministro Fornero sono stati notati da diverse riviste e quotidiani e sono stata invitata a partecipare ad alcune trasmissioni televisive. Nel frattempo ho continuato a cercare lavoro, ma senza successo e per mesi mi sono divisa tra l’invio di curricula la gestione del blog.
Italia, Web e Lavoro. Più le opportunità o le porte chiuse in faccia?
Porte chiuse in faccia, purtroppo. Temo che in Italia non siano state comprese e sfruttate le potenzialità del web sia per creare lavoro che per cercarlo. Un semplice blog può essere fonte di guadagno e contenitore di idee e professionalità nonché promuovere la creazione di network oggi indispensabili.
“Amore ai tempi dello stage”: Olio di gomito oppure Oro colato?
Tanto olio di gomito! E’ stata una battaglia sin dai primi giorni, riuscire a farlo arrivare sugli scaffali, ottenere la fiducia dei librai poco convinti di fronte a questa “Alessia Bottone”, una scrittrice non conosciuta. Inizialmente ho pensato che non ce l ‘avrei fatta, che nonostante l’impegno in pochi sarebbero riusciti a leggere questo libro. Poi, grazie ad alcune idee che ho avuto per promuovere il libro e grazie ai ragazzi del blog e all’impegno dei miei amici, la notizia del libro ha iniziato a diffondersi e finalmente posso dirvi che “Amore ai tempi dello stage” è reperibile in tutta Italia
Da Blogger a Scrittrice: quando, come e perché nasce il progetto?
Il progetto nasce in seguito all’ultimo colloquio di lavoro che ho sostenuto ai primi di Febbraio 2013. Per l’ennesima volta mi sono sentita dire “Lei è troppo per la nostra azienda” e mi sono vista casalinga per sempre. Così ho aperto un secondo blog “Amore ai tempi dello stage” e ho iniziato a descrivere le vicende dei miei personaggi “Daunasolanotteebastapercarità” raccontando, in chiave ironica, come il precariato e la crisi stia influenzando non solo la vita economica del Paese, ma anche le relazioni, i sentimenti, e la vita familiare. Qualche giorno dopo ho contattato Galassia Arte e gli ho proposto la mia idea. Due giorni dopo mi sono ritrovata con un contratto in mano. Questo progetto l’ho intitolato “un libro per restare in Italia”, l’ultima carta che voglio giocarmi. Ci hanno detto che siamo choosy e che dovevamo riciclarci, io l’ho fatto! Il lavoro manca, ed io me lo sto creando, speriamo di farcela, spero di non dover lasciare il mio Paese.
Quanto ti ha aiutato il fattore Social?
Moltissimo, anzi credo che senza social non sarei riuscita né a diffondere il blog, né a promuovere il mio libro. Due mesi prima della pubblicazione del libro ho iniziato a studiare come fare ad autopromuovermi e grazie ad internet e ai social ho individuato una strategia adatta alle mie esigenze. Per ciò che concerne la pubblicità, oggi come oggi una pagina su Facebook, un blog, Linkedin sono indispensabili per la diffusione non solo di libri di scrittori emergenti, ma anche per progetti e startup.
Gli esami (in italia) non finiscono mai: un pensiero a piacere?
Non lo vedo come un problema il fatto che gli esami non finiscano mai, l’importante è che poi ci sia uno sbocco, o meglio una prospettiva! L’obiettivo è quello di portare avanti sogni a tempo indeterminato!
Molto interessante, volevo condividere anche la mia esperienza sul social. Utilizzando i social, in questo caso LinkedIn, abbiamo iniziato una collaborazione con uno scrittore americano. Noi cercavamo un ghost writer per poter pubblicare i nostri racconti su iPad in lingua inglese, lui cercava un illustratore…
Stiamo facendo una campagna di crowdfunding su indiegogo (per ora senza risultato) per un progetto di libro a fumetti (Graphic Novel) sul tema del bullismo.
http://www.supercrewcomics.com
http://igg.me/at/supercrewcomics
Grazie del contributo Dario
e complimenti per il lavoro che fate. Lo dico sia da appassionato della rete e delle dinamiche di crowdfunding che da anime addicted (quindi tutto ciò che è comics o manga).
In bocca al lupo per la vostra serie
Tommaso