Tre modi per prevedere il futuro con i dati dei Social Media

Guardare oltre, non solo metaforicamente, ma anche temporalmente, è un sicuro vantaggio per chiunque pratichi attività di marketing. I social media permettono questo, grazie alla mole di dati che riescono a sviluppare.
La possibilità di osservare in maniera dettagliata le discussioni tra i gruppi di persone permette di agire in anticipo, prevedendo le tendenze che andranno a svilupparsi. Vediamo alcuni casi in cui è possibile utilizzare i social come una macchina del tempo e fare un balzo in avanti per anticipare il futuro.
Predire le prossime tendenze alimentari
Il cibo è uno dei temi più discussi sui social media: consigli per le diete, foto di ricette e dei piatti dei ristoranti, dualismo vegani / carnivori e quant’altro. L’alimentazione è al centro dell’attenzione, quindi rappresenta un settore in cui gli utenti sono particolarmente propensi a spendere. Si parla sempre più spesso di cibi bio, di allevamenti biologici e di grassi buoni. Ecco, bisogna partire da queste osservazioni per creare appeal verso il proprio mercato. Il titolare di un ristorante dovrebbe quindi avere sempre a disposizione un’alternativa vegetariana o meglio vegana, per accogliere senza problemi gruppi con esigenze e idee alimentari diversi. Un altro tema che fa parlare di sé sui social media è quello delle intolleranze, fenomeno che è in forte crescita, per il quale si può prevede in breve un’ampia diffusione.

Tra uno o due anni l’industria alimentare vedrà aumentata una domanda per bevande a base di vegetali (farro, cereali, avena), per cibi senza glutine, senza lattosio, provenienti da agricoltura biologica e privi di grassi animali. Chi vuole stare avanti con i tempi deve agire subito e proporre, ad esempio nel caso della ristorazione, numerose alternative, diversificando la propria offerta.
Intuire le prossime mete di viaggio più popolari
Da quando i voli sono diventati accessibili a tutti e internet ha aperto la strada ai servizi di booking online e ai gruppi di discussione, viaggiare è alla portata di tutti. Chiunque può permettersi una vacanza in ogni angolo del mondo se ben informato e organizzato.
Una delle destinazioni di cui si parla in maniera insistente sui social media è l’Australia, lontana, remota, ma stupenda, che però, più che una meta futura, rappresenta una scelta attualmente in voga.
Ad un’attenta analisi non può però sfuggire quella che sarà la tendenza del futuro, ovvero destinazioni europee come la Romania e l’Albania e asiatiche come il Buthan e lo Sri Lanka.
Sono presenti sempre più foto di persone che viaggiano verso questi luoghi fino a poco fa ritenuti insicuri e quasi privi di attrazioni (forse solo lo Sri Lanka faceva eccezione per la sua zona costiera).
Per agire di anticipo si può pensare già ad un lavoro di posizionamento SEO basato sulle parole più utilizzate dagli utenti per descrivere questi posti (ad esempio mare Albania o castelli Romania).
Seguire un nuovo topic sui Social Media e agire al momento opportuno
Un argomento che tra non molto spopolerà in Rete, anche tra gli utenti meno competenti in materia, sarà quello relativo alle macchine che si guidano da sole (Connected Cars). Per ora l’attenzione è più alta negli Stati Uniti, dove diversi modelli stanno eseguendo le prove su strada. Ma se si prevede che nel 2020 ci saranno in circolazione oltre 10 milioni di macchine con pilota automatico, vuol dire che entro un anno o due diventeranno oggetto prioritario di discussione sui social network, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e i problemi in caso di malfunzionamento.
Chi si occupa di Web Marketing non può quindi farsi sfuggire l’occasione di essere in anticipo sul mercato, valutando, in base ad un’analisi sui Social Media, il momento giusto per entrare in gioco.
Tommaso Lippiello