Social Media News

Come creare concorsi a premi online legali in Italia

Normativa e prodotti per creare concorsi a premi online a norma di legge.

I concorsi a premi online sono una tecnica di marketing molto affermata e utilizzata dalle aziende e dai brand per aumentare la fedeltà dei consumatori, per fare Lead Generation e brand awareness.

Con l’avvento dei social network le opportunità per creare concorsi a premi si sono moltiplicate e, grazie alla possibilità di coinvolgere direttamente la propria fan base, sono diventate ancora più interessanti.

Ci sono però delle limitazioni e degli obblighi imposti dalla normativa italiana che, se da un lato tutelano (giustamente) il consumatore e la fede pubblica, rendono la vita più difficile alle aziende che vogliono organizzare concorsi a premi.

Proposta

Cosa prevede la legge per i concorsi a premio

 Vediamo brevemente quali sono gli adempimenti previsti dalla legge italiana per organizzare un concorso a premi online regolare:

  • Redazione di un regolamento;
  • Versamento di una cauzione pari al valore dei premi in palio;
  • Comunicazione di inizio svolgimento tramite modulo PREMA Online da trasmettere al Ministero per lo Sviluppo Economico;
  • Dichiarazione di conformità del software utilizzato per l’intera iniziativa;
  • Redazione dell’informativa per la privacy;
  • Nomina di un soggetto responsabile (ovvero “soggetto delegato”);
  • Intervento di un notaio o di un funzionario della camera di commercio per la redazione del verbale di estrazione o del verbale della giuria.

Oltre a questo, la normativa prevede che i server all’interno dei quali vengono conservati i dati dei partecipanti debbano essere posti fisicamente su suolo italiano.

I server possono, quindi, agire come fonti principali per la registrazione degli utenti o come mirror di server esteri, ma è importante che tutti i dati sensibili siano poi salvati su server installati su suolo italiano (Art 1 comma 6 del DPR 430/2001).

Di conseguenza, qualsiasi concorso o operazione a premi ospitato su Facebook, Twitter, Instagram, etc. (i cui server sono ubicati all’estero), è illegale.

Per ovviare a questo problema, quindi, è necessario avvalersi di una piattaforma esterna ai social network, integrata a Facebook e co. grazie all’utilizzo della social login, che consentirà agli utenti di registrarsi al concorso utilizzando uno dei loro account social e, dopo aver partecipato, di condividerlo con un click.

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche principali che deve possedere una piattaforma per concorsi a premi online, dal punto di vista normativo:

  • Server su territorio italiano o con mirroring in tempo reale su territorio italiano;
  • Possibilità di redigere la dichiarazione di conformità del software;
  • Checkbox per i consensi sulla privacy in linea con la normativa.

Da un punto di vista delle funzionalità, invece, le caratteristiche più importanti sono queste:

  • Setup Rapido e semplice, senza bisogno di scrivere codice;
  • Grafica personalizzabile secondo l’immagine del brand e la creatività del concorso;
  • Social Friendly;
  • Mobile friendly;
  • Possibilità di personalizzare la profilazione dei dati;
  • Sistema per la raccolta e il download dei lead (dati dei partecipanti);
  • Sistema anti spam e anti frode (per non trovarsi con liste di contatti fake);
  • Possibilità di moderare i contenuti caricati dagli utenti;
  • Analytics interne e/o possibilità di integrazione con Google Analytics;
  • Possibilità di ospitare il contest su qualsiasi dominio.

Al momento, l’unica piattaforma per creare concorsi a premi online presente sul mercato italiano con tutte queste caratteristiche è quella di Leevia.

Leevia - Piattaforma concorsi a premio online Italia

La suite Leevia comprende diversi prodotti per creare contest online:

  • Foto Contest;
  • Foto frame contest;
  • Instant Win;
  • Sondaggi;
  • Indovina e vinci.

L’alternativa è creare un software da zero, tenendo conto di tutte le indicazioni di cui abbiamo accennato qui sopra, ma chiaramente si tratta di uno sforzo, in termini di ore di lavoro e di denaro, che non vale la pena fare.

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close