Bubbles: il messaggio just in time!

Da oggi i messaggi avranno anche una tempistica precisa di lettura con Bubbles.
Prima WhatsApp, poi WeChat, Viber, Line, WeChat, Snapchat, Tango, Telegram, Kik, tutte alternative a Facebook Messenger e chi più ne ha, più ne metta! Di cosa parliamo? Ovviamente di servizi di messaggistica istantanea!
Ormai sono decine e tutti offrono una serie di opzioni per rendersi al massimo competitivi, qualcuno giura di godere delle emoticon più simpatiche, altri di distruggere il messaggio dopo averlo inviato per non reperirlo in futuro, altri ancora hanno l’opzione di video-chiamata o di messaggio vocale, tutti inviano file e foto, qualcuno risulta essere efficientissimo e ancora, altri garantiscono il “visualizzato” del destinatario. Il mercato della messaggistica istantanea ormai è variegato, bisogna scegliere solo a quale app affidarsi.
Neonato nella cerchia delle app di messaggistica è Bubbles. Un progetto tutto Made in Italy, infatti il suo creatore è Ermes Amadio, un imprenditore veneto, trapiantato a Taranto e proprietario di un call center, che insieme al programmatore tarantino Angelo Peluso e a Luigi Valerio Rinaldi, altro noto imprenditore, proprietario di Lime5 a Pescara e di Enry’s Island a Dublino, hanno realizzato l’idea.
Ma cosa ha Bubbles più delle altre app?
Bubbles darà la possibilità agli utenti di inviare messaggi temporizzati, ovvero programmati. Inviato il messaggio si può decidere l’ora in cui il destinatario dovrà visualizzarlo, comodo per eventi speciali particolari, ma probabile incubo per le persone ansiose che non potranno visualizzare sino al momento deciso dal mittente.
Inoltre, è possibile creare una Random Bubble e inviarla a utenti in tutto il mondo, attendendo un feedback da questi e commentando a nostra volta. Al momento Bubbles è disponibile gratuitamente per Android e iOS, come indicata nella pagina Bubbles download (a breve anche per Windows Phone).