Social Media News

Blablacar.it: condividi la tua auto durante i tuoi viaggi rispettando l’ambiente

Blablacar è il sito di car sharing più diffuso in Europa, una piattaforma sociale pensata per risparmiare viaggiando in compagnia e per impattare meno sull’ambiente.

Come funziona il car sharing, o com’è chiamato in Francia, il covoiturage (www.covoiturage.fr), comunemente detto anche car pooling, insomma, come funziona la condivisione della propria automobile? A differenza del taxi o di altri mezzi di trasporto, l’auto condivisa è un’esperienza davvero unica. Chi guida abitualmente per un certo tragitto da solo, ha modo di viaggiare in compagnia abbattendo le spese di carburante e di pedaggi autostradali, dividendole con i passeggeri che carica a bordo. Questi ultimi, invece, trovano un modo comodo e divertente per viaggiare risparmiando le spese di trasporto che sarebbero tenuti ad affrontare qualora scegliessero un treno, un aereo, un bus etc.

Blablacar è il sito di carsharing più diffuso in Europa, principalmente in paesi come la Gran Bretagna, la Francia, il Portogallo, la Spagna, l’Italia, l’Olanda e la Polonia.

Blablacar Home Page

Proposta

La versione italiana BlaBlaCar.it è uno dei più conosciuti siti italiani dedicati a questa nuova tipologia di socialità su quattro ruote, assieme a Avacar.it e RoadSharing.it.

È stato lanciato, inizialmente con il nome di “postoinauto.it”, nel febbraio 2010 da un gruppo di studenti che avevano sperimentato i viaggi condivisi all’estero, in particolare in Francia e Germania. Nel febbraio 2011, dopo un anno di attività, erano stati già condivisi 30 mila posti in auto sul sito; dopo altri dodici mesi, complice anche il caro benzina, i posti condivisi sono saliti a 100 mila, e il trend continua a crescere. Nel marzo 2012 postoinauto.it è entrato a far parte del network internazionale BlaBlaCar; a seguito di questo importante passo, il team di postoinauto.it ha deciso di cambiare il nome del sito il BlaBlaCar.it, adattandolo così ai “siti gemelli” internazionali.

Quella di condividere l’auto è un’attività sociale. Per questo tutti gli utenti di Blablacar hanno una pagina relativa al loro profilo dove indicano i loro interessi, le loro attività, le lingue che parlano e le loro preferenze musicali. Un’informazione importante è inoltre il parametro BlaBla, che mostra il “livello di chiacchiera” di un utente: “BlaBlaBla” per i chiacchieroni che non smettono mai di parlare, “Bla” per chi preferisce dormire o guardare il paesaggio durante il viaggio. Grazie alla pagina del profilo si può sapere in anticipo con chi andremo a viaggiare, per evitare qualsiasi sorpresa sgradevole. Il sito è presente sulle principali piattaforme social, ci si può loggare anche con il proprio account Facebook come mostra l’immagine:Login con Facebook su Blablacar

Se siamo in possesso di un’autovettura, possiamo inserirla nelle informazioni del nostro profilo, specificando il modello, il tipo di comfort e la dimensione (piccola, media o grande) dei bagagli che intendiamo consentire ai nostri passeggeri e precisando se ammettiamo o meno animali e/o fumatori a bordo. Se viaggiamo come passeggeri possiamo selezionare la partenza e la destinazione direttamente dalla home del sito e trovare l’orario dei car sharers che più ci è comodo per la nostra tratta. BlaBlaCar permette, inoltre, ai passeggeri, di trovare dei conducenti grazie ai messaggi che possono essere scambiati internamente sul sito senza rivelare i propri recapiti. Dopodiché, una volta raggiunto un accordo, BlaBlaCar facilita l’organizzazione inviando tramite SMS le informazioni di contatto dei rispettivi compagni di viaggio. I punti di ritrovo e di arrivo sono indicati su una mappa, per la massima precisione. Inoltre chi viaggia conosce il modello e il colore dell’auto del proprio conducente per poterlo identificare più facilmente. BlaBlaCar, infine, calcola automaticamente un prezzo che aiuta i conducenti a scegliere un prezzo equo in base alla tratta prescelta. I prezzi non possono essere alzati sopra una certa soglia affinché il conducente non ne tragga un beneficio economico, come previsto dalla legge. I prezzi non sono trattabili per la massima trasparenza. Infatti, è importante ricordarlo che il sito nel suo regolamento prevede espressamente che non è possibile utilizzare il servizio a fini professionali o di lucro, altrimenti si finirebbe per diventare tassisti senza regolare licenza, il che è contro lo spirito del carsharing.

Per quanto riguarda la mia esperienza personale ho provato da poco in Francia il covoiturage, viaggiando da Parigi a Rennes, ed è stata un’esperienza sensazionale, ho parlato tutto il viaggio francese ed il tempo del tragitto è trascorso molto piacevolmente.

Consiglio a tutti di provare questa modalità di viaggio poiché, al di là del fatto che all’inizio si potrebbe restare un po’ scettici, per via del fatto che facciamo entrare nella nostra automobile degli sconosciuti o entriamo noi come passeggeri nell’automobile di estranei, tuttavia, una volta provata vi farà entrare davvero nello spirito della condivisione, utile ad estendere le proprie amicizie ed anche a salvaguardare il nostro portafoglio, con un risparmio non indifferente sui costi della tratta di nostro interesse, rispetto ai mezzi pubblici convenzionali. E poi immaginiamo se questa rete di autovetture condivise in un futuro prossimo si espandesse tantissimo anche nel nostro Paese, ne avrebbe significativi vantaggi anche l’aria che respiriamo = niente più auto che viaggiano col solo conducente (una grande piaga attuale che passa spesso  inosservata).

E voi cari lettori, tra la vostra automobile e il viaggio, cosa avete scelto di condividere?

Aldo Palo

[Il sito covoiturage.fr è stato acquisito da BlaBlaCar – Aggiornamento del 18 giugno 2018]

Tags

Aldo Palo

Sono nato e vivo attualmente a Salerno, sono neolaureato in giurisprudenza e fin da piccolo ho coltivato una gran passione per tutto ciò che sia tecnologico, amo molto scrivere, cucinare e viaggiare. Seguitemi su:

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Check Also
Close
Back to top button
Close
Close