A Scuola di Italiano con i Social Media

Sembra un paradosso e invece grazie ai social media i ragazzi italiani hanno imparato a scrivere meglio e a correggere molti errori grammaticali.
Genitori disperati perché vostro figlio passa tutto il giorno a chattare con gli amici? Da oggi non vi dovete più preoccupare, perchè sta imparando nuove regole della lingua italiana.
Non è una barzelletta, ma una vera e propria indagine: Skuola.net ha lanciato un sondaggio online chiedendo agli studenti italiani come sia cambiato il rapporto con la lingua italica grazie all’uso dei social media.
Per il 30% il social è un allenamento per la scrittura, mentre 4 ragazzi su 5 fanno molta più attenzione agli errori di ortografia prima di postare o inviare qualcosa online.
Sempre dalla ricerca è emerso che molti ragazzi hanno migliorato i loro voti a scuola nelle materie letterarie e che hanno imparato a correggere molti degli errori di ortografia o grammaticali che erano soliti fare.
Una delle motivazioni maggiori a questo slancio di italianesimo è la gogna mediatica: la Rete non perdona e al singolo errore ecco che parte il tam tam di rimproveri. I ragazzi, allora, pur di non essere tacciati come gli asinelli della situazione, ben si guardano da commettere errori.
Inoltre, molti ragazzi hanno notato come il loro linguaggio cambi molto da social a social: nelle mail sono molto più prolissi ed attenti allo stile, mentre nelle chat e su WhatsApp danno sfogo alla fantasia, con slang ed emoticon.
Vera Gheno, esperta di linguistica dell’Accademia della Crusca, in un’intervista a Leggo, conferma la tendenza: internet ha imposto nuovi metodi comunicativi, aprendo a diversi spazi di scrittura. Twitter per esempio aiuta nella capacità di sintesi, mentre le chat danno un contributo a quella che è la scrittura manuale.
Internet ed i social cambiano la lingua italiana: sarebbe interessante sapere cosa ne pensano Dante, Petrarca e Boccaccio, in merito.
Francesca Lizi