Simona Ventura: un viaggio nella carriera di una delle icone della televisione italiana

Simona Ventura, icona della televisione italiana, ripercorre la sua carriera tra successi e sfide, dall’esordio negli anni ’80 alla conduzione di programmi iconici e alla vita privata complessa.
Simona Ventura: un viaggio nella carriera di una delle icone della televisione italiana - Socialmedialife.it

Simona Ventura, figura storica della televisione italiana, ha segnato un’epoca con la sua presenza carismatica e il suo talento. Dalla conduzione di programmi iconici alla sua recente transizione a opinionista nell’Isola dei Famosi, la sua carriera è stata costellata da successi e sfide. Questo articolo ripercorre i momenti salienti della vita professionale e personale di Ventura, analizzando le sue scelte e il suo impatto nel panorama televisivo.

Gli esordi in tv

La carriera di Simona Ventura inizia nel 1985 quando partecipa come concorrente allo show W le donne su Rete 4. La sua partecipazione segna l’inizio di un percorso che la porterà a diventare una delle conduttrici più amate degli anni ’90 e 2000. Dopo aver vinto il concorso Miss Muretto, entra nel mondo della televisione con un lavoro per Retecanavese, una piccola rete piemontese.

Il grande salto avviene nel 1988 quando debutta nella tv nazionale al fianco di Giancarlo Magalli nel programma Domani sposi su Rai Uno. Questo momento rappresenta l’inizio del suo rapporto con la Rai che si rivelerà altalenante negli anni successivi. Simona si fa strada nei palinsesti occupandosi spesso di sport attraverso programmi come Galagola per Telemontecarlo e Domenica Sportiva.

Il vero riconoscimento arriva con Mediaset negli anni ’90 dove diventa uno dei volti principali delle reti del gruppo Berlusconi. La conduzione di programmi come Mai dire gol e Zelig contribuisce alla sua affermazione come icona popolare della tv italiana.

La consacrazione in Mediaset

Negli anni ’90, Simona Ventura diventa uno dei volti simbolo dell’emittente Italia 1 grazie a format innovativi che catturano l’attenzione del pubblico giovane. Tra i suoi successi ci sono Mai dire gol della Gialappa’s Band e Festivalbar 1997; questi show non solo consolidano la sua popolarità ma le permettono anche di sperimentare diversi ruoli all’interno dello spettacolo.

Nonostante alcuni insuccessi iniziali su Canale 5 con Cuori e denari ed Il Boom, riesce a ritagliarsi uno spazio significativo nella programmazione estiva conducendo eventi speciali o reality show come Music Farm dal 2005 al 2006. Tuttavia, è L’isola dei Famosi che segna un punto cruciale nella sua carriera: qui non solo conduce ma partecipa anche come naufraga in alcune edizioni.

Nel corso degli anni continua ad alternare progetti tra cinema – dove doppia personaggi famosi – ed esperienze teatrali senza mai abbandonare completamente il piccolo schermo; ritorna infatti in Rai per Quelli che… il calcio dal 2001 al 2011, consolidando ulteriormente il proprio status.

Un rapporto complesso con la Rai

Dopo vari passaggi tra diverse emittenti, torna stabilmente alla Rai presentando The Voice of Italy dal aprile del 2019 fino al marzo del successivo anno scolastico con La domenica Ventura . Nonostante gli impegni professionali, continua ad avere relazioni complesse sia sul piano lavorativo sia personale; basti pensare ai tentativi falliti per tornare sul palco dell’Ariston durante Sanremo nel gennaio del 2021 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

Dal ottobre dello stesso anno conduce Citofonare Rai2 insieme a Paola Perego mentre contemporaneamente mantiene attivi altri progetti tra cui Ultima fermata su Canale Cinque nell’aprile 2022. Conduce anche Il Cantante mascherato oltre ad essere ospite fissa da Fabio Fazio nello storico programma Che Tempo Che Fa.

Vita privata: relazioni familiari e salute

Nata a Bentivoglio il primo aprile 1965, Simona cresce poi a Chivasso dove frequenta l’ex Istituto Superiore Educazione Fisica, diplomandosi nel 1992. Ha due figli nati dalla relazione col calciatore Stefano Bettarini, Nicolò e Giacomo ; dopo una separazione burrascosa culminata ufficialmente col divorzio nel 2008.

Nel 2014 decide di adottare Caterina mentre dal 2018 intraprende una relazione col giornalista Giovanni Terzi, culminata poi col matrimonio celebrato il sei luglio 2024. Recentemente ha affrontato problemi legati alla salute dovuti a una paralisi facciale temporanea conosciuta come paralisi Bell; fortunatamente ora sembra tutto risolto ma inizialmente ha suscitato preoccupazioni nei fan.

La vita professionale continua quindi parallelamente alle vicissitudini personali dimostrando resilienza ed adattabilità tipiche delle grandi personalità dello spettacolo italiano.