Le ultime nove giornate di Serie A si preannunciano decisive non solo per la lotta scudetto tra Inter, Napoli e Atalanta, ma anche per il piazzamento al quarto posto. Questo traguardo è cruciale poiché garantisce l’accesso alla prossima Champions League, un torneo che offre ricavi significativamente superiori rispetto all’Europa League e alla Conference League. Attualmente sei squadre sono racchiuse in soli sette punti nella corsa a questo obiettivo: Bologna, Juventus, Lazio, Roma, Fiorentina e Milan. In particolare, i giallorossi sembravano lontani dalla qualificazione fino a poche settimane fa; tuttavia, grazie a una serie di sei vittorie consecutive in campionato sotto la guida di Claudio Ranieri, ora occupano il settimo posto con 49 punti.
I punti necessari per la Champions e le sfide della Roma
Determinare quanti punti siano necessari per qualificarsi alla Champions League non è semplice. Secondo alcune analisi basate sui risultati delle stagioni precedenti, potrebbero servire almeno 68 punti. Ad esempio, nella scorsa stagione l’Atalanta ha chiuso al quarto posto con 69 punti mentre il Bologna ha ottenuto 68 ma ha beneficiato del ranking UEFA che gli ha permesso di accedere ai gironi della competizione europea. Quest’anno però sembra improbabile che ci sia lo stesso bonus visto il distacco attuale dalle squadre spagnole e inglesi.
Perciò la Roma deve puntare decisamente al quarto posto senza contare su eventuali ripescaggi o agevolazioni esterne. Per raggiungere tale obiettivo dovrà conquistare almeno 19 dei 27 punti disponibili nelle restanti nove partite del campionato. Questo significa che i giallorossi devono ottenere circa sei vittorie ed un pareggio nel corso delle prossime settimane.
Tuttavia, il calendario non è dei più favorevoli: dopo aver affrontato avversari relativamente più abbordabili nelle ultime giornate, ora si trovano davanti a una serie di incontri impegnativi contro formazioni come Juventus , Lazio , Inter , Fiorentina e Atalanta . Inoltre ci saranno anche le sfide contro Lecce – già programmata stasera alle ore 20:45 – Verona e Torino.
Quattro scontri diretti cruciali nella lotta per il quarto posto richiederanno prestazioni eccezionali da parte della squadra romana; sarà fondamentale vincere almeno tre dei sei big match previsti nel calendario se vogliono mantenere vive le speranze di tornare in Champions League dopo un’assenza prolungata dall’edizione precedente del torneo continentale.
La competizione serrata tra le contendenti
La situazione attuale vede quindi una competizione serrata tra diverse squadre pronte a contendersi l’accesso alla massima competizione europea. Il Bologna guida momentaneamente questa classifica informale grazie ad una stagione costante ed equilibrata sotto la gestione tecnica attuale; segue poi Juventus, sempre ambiziosa nonostante qualche difficoltà iniziale quest’anno.
La Lazio sta vivendo un buon momento così come Fiorentina e Milan che hanno dimostrato capacità competitive notevoli negli ultimi turni di campionato. Ogni punto guadagnato diventa quindi fondamentale nell’economia della stagione; ogni partita può rivelarsi decisiva sia dal punto di vista psicologico sia da quello pratico nella rincorsa verso quel tanto agognato piazzamento europeo.
In questo scenario complesso, ogni squadra dovrà fare i conti con pressioni interne ed esterne mentre cerca di mantenere alta concentrazione fino all’ultimo fischio finale dell’ultima giornata prevista nel mese prossimo.