Sergio, ex stuntman in difficoltà, protagonista della commedia «Ben Hur» ad Arbizzano

La commedia «Ben Hur» racconta le disavventure di Sergio, ex stuntman diventato centurione, in scena il 4 aprile a Villa Albertini, esplorando la lotta degli artisti per emergere.
Sergio, ex stuntman in difficoltà, protagonista della commedia «Ben Hur» ad Arbizzano - Socialmedialife.it

Sergio, un uomo di mezza età con un passato da stuntman di successo, si trova ora a dover affrontare una nuova realtà: guadagnarsi da vivere come centurione davanti all’Arena. La sua storia è al centro della commedia «Ben Hur», scritta da Gianni Clementi e in scena venerdì 4 aprile presso la sala civica polifunzionale di Villa Albertini ad Arbizzano. Questo spettacolo è prodotto dalla compagnia teatrale «La Moscheta» di Colognola ai Colli e diretto da Daniele Marchesini.

La trama di «ben hur»

La commedia racconta le disavventure di Sergio, un ex stuntman che ha visto giorni migliori. Costretto a indossare il costume del centurione per attirare turisti e guadagnarsi qualche euro, Sergio si confronta con una concorrenza agguerrita. Le sue giornate sono segnate dalla frustrazione e dalla lotta per emergere in un contesto dove gli affari scarseggiano. La narrazione si sviluppa tra momenti comici e riflessioni sulla vita quotidiana degli artisti che faticano a trovare spazio nel mondo dello spettacolo.

L’opera offre uno spaccato della società contemporanea attraverso il personaggio di Sergio, che rappresenta molti artisti costretti a reinventarsi per sopravvivere economicamente. Il testo gioca con situazioni paradossali ed elementi umoristici che rendono la storia accessibile a tutti.

Dettagli dello spettacolo

L’evento avrà luogo nella storica Villa Albertini ad Arbizzano il 4 aprile alle ore 21:00. I biglietti sono disponibili al prezzo di 12 euro; l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 12 anni d’età. Per garantire posti a sedere, gli interessati possono prenotare tramite messaggio WhatsApp al numero indicato o utilizzare la piattaforma Eventbrite per le prenotazioni online.

Questo appuntamento rappresenta il quarto ed ultimo evento teatrale organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Negrar di Valpolicella nell’ambito della stagione culturale locale. La direzione artistica è curata dalla storica compagnia negrarese «El Gavetin», sotto la guida del direttore Franco Antolini.

Un’iniziativa culturale importante

Il ciclo teatrale promosso dal Comune ha come obiettivo quello di valorizzare la cultura locale e offrire occasioni d’incontro attraverso l’arte scenica. L’interesse verso questo tipo d’iniziative dimostra quanto sia fondamentale sostenere le compagnie locali e mantenere viva l’offerta culturale sul territorio.

Con eventi come quello de «La Moscheta», si crea uno spazio dove attori emergenti possono esprimersi liberamente mentre il pubblico ha l’opportunità non solo d’assistere ma anche d’identificarsi nelle storie raccontate sul palco. In questo modo si favorisce un dialogo tra diverse generazioni e culture all’interno della comunità locale.

In sintesi, lo spettacolo promette non solo intrattenimento ma anche spunti riflessivi su temi attuali legati alla professione artistica in tempi difficili.