Serena Garitta racconta come ha speso i 220mila euro vinti al Grande Fratello

Serena Garitta, vincitrice del Grande Fratello 2004, riflette sulla sua esperienza nel reality, i cambiamenti nel format e la gestione dei 220mila euro vinti, rivelando un interesse diminuito per le edizioni attuali.
Serena Garitta racconta come ha speso i 220mila euro vinti al Grande Fratello - Socialmedialife.it

Serena Garitta, vincitrice del Grande Fratello nel 2004, ha recentemente condiviso dettagli sulla sua esperienza nel reality e su come ha gestito il premio di 220mila euro. Intervistata da Leggo, la Garitta ha parlato della sua relazione con il programma e dei cambiamenti che ha osservato negli anni.

La passione per il Grande Fratello

Serena Garitta è diventata un volto noto della televisione italiana grazie alla sua partecipazione al Grande Fratello. Da quel momento, la sua carriera si è evoluta attraverso vari programmi televisivi, mantenendo un forte legame con i fan del reality. Durante l’intervista, Serena ha rivelato di aver sempre seguito il programma anche dopo la sua partecipazione. Tuttavia, con l’introduzione del GF Vip, il suo interesse è diminuito.

“Mi piaceva molto prima di entrare nella casa,” afferma Serena. “Ho continuato a guardarlo per diverse edizioni ma ho perso un po’ d’interesse da quando è diventato GF Vip.” L’ultima edizione che l’ha coinvolta maggiormente risale al 2021, caratterizzata da triangoli amorosi tra concorrenti come Soleil Sorge e Alex Belli.

La durata delle puntate attuali sembra essere uno dei motivi principali per cui Serena fatica a seguirle: “Le puntate durano troppo,” dice. “Preferisco guardare una serie tv con mio figlio piuttosto che seguire una trasmissione così lunga.” Nonostante ciò, esprime un certo senso di colpa per non seguire le nuove edizioni in modo più assiduo.

Cambiamenti nel format e nei concorrenti

Nel corso dell’intervista, Serena riflette anche sulle differenze tra la sua esperienza e quella degli attuali concorrenti del Grande Fratello. Sottolinea che oggi molti partecipanti sono già noti sui social media prima ancora di entrare nella casa: “Adesso ci sono vip e nip ma anche gli sconosciuti partono già da una base di follower,” spiega.

Questa situazione cambia radicalmente le dinamiche all’interno della casa rispetto ai suoi tempi: “Noi eravamo più autentici; non avevamo le stesse capacità di filmarci.” Per lei questo aspetto potrebbe influenzare l’autenticità delle interazioni tra i concorrenti odierni.

Serena menziona anche figure storiche della televisione italiana come Maria Teresa Ruta o Stefania Orlando: “Hanno costruito carriere solide nel tempo,” afferma. Al contrario, ci sono nuovi volti che cercano visibilità in modo più aggressivo perché si giocano molto in termini di opportunità future.

Un possibile ritorno nella Casa

Negli ultimi tempi si è parlato dell’idea di riportare ex concorrenti nella Casa del Grande Fratello per una nuova edizione speciale. Riguardo a questa possibilità, Serena non sembra particolarmente entusiasta: “A me non mi cao proprio,” dichiara candidamente riguardo all’eventualità di tornare nel reality show.

Tuttavia, ammette che incontrerebbe volentieri vecchi coinquilini con cui mantiene ancora contatti regolari: “Parlo spesso con Patrick e Katia,” rivela. Con entrambi condividono esperienze personali legate alla vita familiare e sentimentale, ma ribadisce quanto sia difficile tornare indietro rispetto a chi era durante la competizione: “Se potessi prendere a schiaffi quella ragazza insopportabile…”

Come ha speso i soldi vinti?

Infine, nell’intervista emerge un aspetto interessante riguardo alla gestione economica dei premi vinti durante i reality show. La Garitta confessa candidamente che gran parte dei soldi ricevuti li abbia ‘buttati tutti’. Questo commento offre uno spaccato sulla pressione economica vissuta dai vincitori dei reality show italiani, dove spesso ci si aspetta una gestione oculata delle finanze guadagnate in modo repentino.

“Il consiglio principale? Non fate come me,” conclude scherzando sull’argomento finanziario mentre riflette sul valore reale delle esperienze vissute all’interno della casa rispetto ai guadagni monetari ottenuti.