Serata di cultura e condivisione a Milano: l’evento di Alimenta l’Amore e Coop Lombardia

A Milano, l’evento organizzato da Alimenta l’Amore e Coop Lombardia ha unito arte infantile e scrittura per sostenere una campagna benefica, coinvolgendo personalità di spicco del panorama culturale.
Serata di cultura e condivisione a Milano: l'evento di Alimenta l'Amore e Coop Lombardia - Socialmedialife.it

Un evento culturale significativo si è svolto a Milano, organizzato dall’Associazione Alimenta l’Amore in collaborazione con Coop Lombardia. La serata ha riunito figure di spicco del panorama culturale e scientifico, offrendo un’opportunità per esplorare un progetto innovativo che unisce arte infantile e scrittura. L’incontro ha avuto anche una finalità benefica, destinando i proventi raccolti a una campagna solidale.

Un parterre d’eccezione

L’evento ha visto la partecipazione di personalità illustri come Anna Scavuzzo, vice sindaco del Comune di Milano; Amalia Ercole Finzi, ingegnera aerospaziale; Viola Macchi Cassia, psicologa; Barbara Enrichi e Arianna Porcelli Safanov, attrici; Roberto Abbiati, attore e illustratore; Bruno Bozzetto, regista; Alfredo De Bellis, presidente di Coop Lombardia e Silvia Amodio, giornalista e fotografa. La moderazione è stata affidata ad Alessandro Sala del Corriere della Sera.

Questi ospiti hanno condiviso le loro esperienze professionali ed artistiche durante la serata. Ogni intervento ha contribuito a creare un’atmosfera ricca di emozione ed ispirazione. Le storie raccontate dai relatori hanno messo in luce il valore dell’impegno sociale attraverso la cultura.

Il progetto editoriale

Il fulcro della serata è stato il progetto che ha portato alla creazione di un libro unico nel suo genere. Questo volume raccoglie opere d’arte realizzate da bambini insieme a testi scritti da autori diversi. L’intento è quello di offrire uno sguardo autentico sul mondo attraverso gli occhi dei più piccoli. Il libro rappresenta non solo una raccolta artistica ma anche uno strumento per sensibilizzare il pubblico su temi sociali importanti.

La combinazione tra arte infantile e narrazione permette ai lettori di entrare in contatto con le emozioni genuine dei bambini. Questo approccio mira a stimolare riflessioni sulla vita quotidiana vista dalla prospettiva giovanile.

Obiettivo benefico dell’iniziativa

Tutti i proventi derivanti dalla vendita del libro saranno devoluti a una campagna benefica promossa dall’associazione organizzatrice. Questa iniziativa sottolinea l’importanza della solidarietà nella comunità milanese ed evidenzia come la cultura possa essere veicolo per sostenere cause sociali significative.

L’evento non solo ha offerto spunti interessanti sul valore dell’arte nella crescita dei bambini ma ha anche creato occasioni per discutere delle sfide che affrontano le nuove generazioni oggi.

La sinergia tra diverse professionalità presenti alla serata dimostra come collaborazioni simili possano dare vita ad iniziative dal forte impatto sociale ed educativo nel territorio milanese.