La musica gioca un ruolo fondamentale in molte attività commerciali, da ristoranti a negozi, ma la sua diffusione è soggetta a regolamenti specifici sul diritto d’autore. Per aiutare le imprese a orientarsi in questo ambito, Confartigianato Imprese ha organizzato un seminario online dal titolo “La musica d’ambiente e le norme sul diritto d’autore”, previsto per lunedì 31 marzo 2025 alle ore 14.30. L’evento si propone di fornire informazioni utili per evitare sanzioni e ottimizzare i costi legati all’utilizzo della musica.
Dettagli del seminario
Il seminario sarà condotto in collaborazione con SIAE e AGCOM . Durante l’incontro, esperti del settore forniranno chiarimenti sulle normative che regolano l’uso della musica negli spazi pubblici e nei luoghi di lavoro. Sarà affrontata la questione degli obblighi che gli esercenti devono rispettare, nonché delle opportunità offerte dalla Convenzione tra Confartigianato e SIAE.
Questa convenzione consente agli associati di beneficiare di una riduzione fino al 27% sui compensi dovuti per il diritto d’autore. L’obiettivo è quello di trovare un equilibrio tra la necessaria tutela dei diritti degli autori e le esigenze economiche delle imprese stesse. La partecipazione al webinar rappresenta quindi una chance importante per gli imprenditori che desiderano approfondire queste tematiche.
Come partecipare
Il webinar è aperto agli imprenditori associati a Confartigianato Imprese, i quali avranno anche l’opportunità di interagire direttamente con i relatori ponendo domande specifiche sui temi trattati. Questo formato interattivo mira a garantire che ogni partecipante possa ottenere risposte chiare ai propri dubbi riguardo alla legislazione sul diritto d’autore applicabile alla propria attività commerciale.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 31 marzo alle ore 9:00 attraverso il link fornito da Confartigianato Imprese. La registrazione è gratuita ma obbligatoria, dato il numero limitato di posti disponibili nel webinar.
L’incontro rappresenta quindi un’importante occasione formativa non solo per comprendere meglio come gestire legalmente l’utilizzo della musica nei propri locali, ma anche come sfruttarla strategicamente per migliorare l’atmosfera dell’ambiente commerciale senza incorrere in problematiche legali o costose sanzioni.