Seminario di musica e soft skills all’Università Cattolica di Piacenza: un progetto innovativo

L’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Conservatorio Nicolini avviano un seminario per integrare competenze musicali e soft skills, promuovendo la cooperazione attraverso attività pratiche e interattive.
Seminario di musica e soft skills all'Università Cattolica di Piacenza: un progetto innovativo - Socialmedialife.it

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza, in collaborazione con il Conservatorio Nicolini, ha avviato un seminario e laboratorio nell’ambito del progetto Uc CareEr Hub. Questo programma è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso fondi Fse + e si propone di integrare competenze musicali con soft skills fondamentali per il mondo del lavoro.

Un approccio metodologico alle competenze trasversali

Il seminario “Fare Musica” si basa su un approccio metodologico che enfatizza l’importanza delle Competenze Trasversali . Queste abilità sono considerate essenziali nel processo creativo musicale. Il percorso formativo mira a sottolineare come l’ascolto attivo e la condivisione delle conoscenze siano strumenti chiave per favorire il lavoro di squadra. Gli studenti coinvolti nel progetto provengono dai corsi triennali e magistrali dell’Ucsc Piacenza.

Il programma prevede tre incontri della durata di tre ore ciascuno, condotti da esperti docenti del Conservatorio Nicolini. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con i facilitatori durante le sessioni pratiche. Tra i docenti ci sono Giuseppe Camerlingo, coordinatore e docente d’orchestra; Guido Galterio, specialista in musica da camera; Loris Stefanuto, esperto in percussioni; insieme a Franca Cantoni dell’Ucsc che insegna Organizzazione Aziendale.

Dettagli degli incontri: dal primo seminario alla performance finale

Il primo incontro si svolgerà sabato 29 marzo 2025 presso il Conservatorio Nicolini dalle 14:30 alle 17:30. Durante questa sessione iniziale, guidati dal Maestro Giuseppe Camerlingo, gli studenti esploreranno come l’ascolto attivo possa diventare un pilastro nella creazione musicale e nella comunicazione efficace. Attraverso attività pratiche ed esercizi interattivi, i partecipanti approfondiranno la motivazione personale e la passione necessarie per fare musica insieme.

Le domande relative all’organizzazione di un’orchestra o alle dinamiche delle prove saranno affrontate in modo diretto ed esperienziale. Il secondo incontro è previsto per sabato 5 aprile 2025 sempre al Conservatorio Nicolini nello stesso orario. Qui interverrà anche Guido Galterio che guiderà una discussione sulle diverse modalità espressive nella musica: solismo versus ensemble cameristico fino ad arrivare all’orchestra.

Questa parte del seminario metterà in evidenza le regole specifiche dei vari contesti musicali oltre alla necessità fondamentale di equilibrio tra leadership e flessibilità nelle performance collaborative.

Conclusione del percorso formativo: improvvisazione e performance

L’ultimo incontro avrà luogo venerdì 11 aprile 2025 dalle ore 13:30 alle ore 16:30 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza. In questa fase conclusiva gli studenti saranno messi alla prova attraverso esercizi focalizzati sulla performance improvvisata sotto la guida dei docenti Camerlingo e Stefanuto.

Attraverso tecniche come respiro consapevole, canto ed esercizi corporei ritmici , i partecipanti potranno abbattere le barriere comunicative tradizionali esplorando nuove forme espressive nel contesto musicale collettivo. L’intero progetto è stato concepito da Franca Cantoni insieme a Giuseppe Camerlingo ed è arricchito dalla presenza attiva degli studenti del Conservatorio come facilitatori nei processi comunicativi durante gli incontri.

Questo percorso non solo offre una formazione pratica ma rappresenta anche una metafora concreta sul valore della cooperazione nel raggiungimento di obiettivi comuni simile al funzionamento armonico di un’orchestra.