Scuola estiva di astronomia 2025: un’opportunità per docenti e appassionati

Dal 14 al 17 luglio 2025, la Scuola Estiva di Astronomia a Guarcino offre formazione per insegnanti e divulgatori, con focus sulla Luna e attività pratiche di osservazione.
Scuola estiva di astronomia 2025: un'opportunità per docenti e appassionati - Socialmedialife.it

Dal 14 al 17 luglio 2025, si svolgerà la scuola estiva di astronomia organizzata dall’Associazione Tuscolana di Astronomia , in collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani . L’evento, che avrà luogo presso l’Hotel “Giuliana” a Guarcino, in provincia di Frosinone, è aperto a insegnanti, divulgatori scientifici e operatori di osservatori astronomici. Questa iniziativa mira a fornire solide basi nel campo dell’astronomia e delle tecniche didattiche per la divulgazione scientifica.

Un programma ricco di contenuti

La scuola estiva offre un programma articolato che include lezioni teoriche, attività pratiche e sessioni osservative. Gli interventi saranno condotti da esperti del settore provenienti dal mondo della ricerca scientifica e della didattica. Tra i relatori figurano nomi noti come Paola Dimauro e Alessandro Vadalà dell’Osservatorio Astronomico di Roma – Istituto Nazionale di Astrofisica , insieme ad altri professionisti del settore come Paolo Colona ed Emilio Sassone Corsi.

Il tema centrale dell’edizione 2025 sarà la Luna. Le lezioni inizieranno con approfondimenti sul nostro satellite naturale, esplorando il “lato oscuro” della Luna e le storie delle missioni spaziali passate e future. Saranno trattati anche argomenti come le eclissi lunari e solari attraverso l’utilizzo della scala Danjon per valutare luminosità durante questi eventi celesti.

Attività pratiche ed educative

Un aspetto importante della scuola è rappresentato dalle attività pratiche che i partecipanti potranno implementare nelle loro classi o in contesti educativi simili. Sono previste sessioni laboratoriali dedicate all’osservazione diretta della Luna, delle stelle e delle costellazioni. I partecipanti apprenderanno anche ad utilizzare strumenti specifici come il cercaluna o la volvella.

Inoltre, ci saranno laboratori dedicati alla misurazione dei crateri lunari utilizzando metodi semplicistici ma efficaci come quello della parallasse lunare. Queste esperienze pratiche sono progettate per rendere l’apprendimento più coinvolgente sia per gli insegnanti sia per gli studenti.

Visite specialistiche incluse nel programma

Oltre alle lezioni teoriche ed ai laboratori pratici, il programma prevede visite significative che arricchiranno ulteriormente l’esperienza formativa degli iscritti. Una visita alla città storica di Subiaco offrirà ai partecipanti una pausa culturale immersa nella bellezza del territorio laziale.

In aggiunta a ciò, è prevista una visita all’Osservatorio Astronomico di Campo Catino dove sarà possibile osservare il cielo notturno attraverso telescopi sotto la guida esperta degli operatori dell’Associazione Astronomica Frusinate. Questo approccio diretto all’osservazione celeste rappresenta un valore aggiunto significativo rispetto alla formazione tradizionale.

Riconoscimenti ufficiale

La Scuola Estiva di Astronomia è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito della piattaforma SOFIA . Questo riconoscimento consente agli insegnanti partecipanti non solo un aggiornamento professionale valido ma anche l’utilizzo del bonus “Carta del docente” messo a disposizione dal Ministero stesso.

L’iniziativa si configura quindi non solo come un’opportunità formativa ma anche come uno strumento utile per migliorare le competenze didattiche nel campo dell’astronomia tra i docenti italiani.