Scossa di terremoto nel Golfo di Policastro: magnitudo 3.1 avvertita a Sapri

Un terremoto di magnitudo 3.1 ha colpito il Golfo di Policastro, con epicentro a Sapri, senza danni significativi. La Protezione Civile monitora la situazione e invita alla calma.
Scossa di terremoto nel Golfo di Policastro: magnitudo 3.1 avvertita a Sapri - Socialmedialife.it

Una scossa di terremoto è stata registrata nel Golfo di Policastro alle ore 23:36 del 11 aprile. Il sisma, con magnitudo 3.1, ha avuto come epicentro la città di Sapri, in provincia di Salerno, non lontano dal confine con la Basilicata. Nonostante la profondità della scossa e il suo impatto limitato, l’evento ha suscitato attenzione tra i residenti della zona.

Dettagli sulla scossa e sull’epicentro

Secondo le informazioni fornite dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , il terremoto si è verificato a una profondità significativa di 249 chilometri. Questa caratteristica ha contribuito a ridurre gli effetti percepiti in superficie, rendendo la scossa meno intensa per chi si trovava nelle aree circostanti. L’epicentro localizzato nei pressi della città costiera offre un contesto geografico che presenta un rischio sismico noto ma generalmente contenuto.

La posizione dell’epicentro vicino al centro abitato ha portato diverse segnalazioni da parte dei residenti non solo a Sapri ma anche nei comuni limitrofi, compresi quelli lucani. Molti hanno riferito una leggera vibrazione delle strutture e qualche oggetto spostato all’interno delle abitazioni; tuttavia, non sono stati registrati danni significativi né feriti.

Monitoraggio da parte delle autorità competenti

In seguito alla scossa, la Protezione Civile è stata immediatamente allertata per monitorare l’evoluzione della situazione sismica nella regione. Le autorità locali hanno confermato che al momento non ci sono state repliche o nuove scosse che possano destare preoccupazione tra i cittadini.

Le istituzioni invitano alla calma e raccomandano prudenza ai residenti nella zona colpita dal sisma. È importante mantenere alta l’attenzione sulle eventuali comunicazioni ufficiali riguardanti ulteriori sviluppi o misure preventive da adottare in caso di necessità.

Rischio sismico nella regione

Il Golfo di Policastro è situato in una zona geologicamente attiva dove il rischio sismico è presente ma considerato moderatamente elevato rispetto ad altre aree italiane più vulnerabili ai terremoti devastanti. Gli eventi tellurici come quello appena registrato sono monitorati costantemente dagli esperti per garantire sicurezza ai cittadini e prevenire situazioni critiche.

La popolazione locale è abituata a convivere con questo tipo di fenomeno naturale ed è pertanto informata sui comportamenti da adottare durante le scosse telluriche per minimizzare i rischi associati agli eventi sismici.