Scopri la Forlì medica: visita guidata il 3 maggio con esperti locali

Il 3 maggio a Forlì si terrà una visita guidata gratuita sulla storia medica della città, esplorando figure storiche e luoghi emblematici legati alla medicina locale.
Scopri la Forlì medica: visita guidata il 3 maggio con esperti locali - Socialmedialife.it

Il 3 maggio, Forlì ospiterà una visita guidata dedicata alla sua storia medica, organizzata da Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli. Questa iniziativa fa parte delle Giornate Pellegriniane 2025 e offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare eventi storici e figure significative che hanno influenzato la medicina nella città. Durante il percorso si parlerà di personaggi storici come Guido Bonatti e Caterina Sforza, oltre a medici che hanno lasciato un segno importante nel panorama sanitario locale negli ultimi cento anni.

Un viaggio tra storia e medicina

La visita guidata si propone di far conoscere ai partecipanti non solo i luoghi emblematici della città ma anche le storie legate a figure chiave della medicina forlivese. Tra queste spiccano nomi come Raffaele Rivalta, Aldo Spallicci, Mario Loreti, Carlo Gotti, Franco Rusticali e Dino Amadori. Ognuno di questi professionisti ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della sanità sia a livello locale che nazionale.

Guido Bonatti è noto per i suoi studi sull’astrologia medica nel Medioevo; Pellegrino Laziosi è venerato come santo patrono dei malati ed è un simbolo dell’assistenza sanitaria nella tradizione forlivese. Caterina Sforza rappresenta invece una figura storica affascinante per il suo ruolo politico e sociale nell’epoca rinascimentale. La guida racconterà aneddoti legati a queste personalità mentre i partecipanti si muoveranno attraverso le strade del centro storico.

Itinerario della visita

L’itinerario proposto inizia da piazza Giovanni Battista Morgagni, dedicata al celebre anatomista forlivese del XVII secolo. Da qui si procederà verso la Chiesa di San Pellegrino Laziosi per approfondire la vita del santo omonimo. Il percorso continua attraverso piazza Sante Solieri fino ad arrivare in via Jacopo della Torre dove sono presenti edifici storici significativi.

Successivamente si visiterà la Chiesa di Santa Lucia prima di dirigersi verso via Giorgio Regnoli per ammirare altre testimonianze architettoniche importanti. La camminata culminerà in piazza Saffi presso Palazzo Albertini e all’Abbazia di San Mercuriale con una sosta alla Cappella Mercuriali.

Questo itinerario non solo permette ai partecipanti di scoprire aspetti poco noti della storia cittadina ma anche di riflettere sull’evoluzione delle pratiche mediche nel corso dei secoli.

Partecipazione gratuita

La partecipazione alla visita guidata è aperta a tutti ed è completamente gratuita. Non ci sono requisiti particolari per iscriversi; basta presentarsi nei luoghi indicati all’orario stabilito dagli organizzatori. Questo evento rappresenta un’importante occasione non solo per approfondire le proprie conoscenze sulla storia locale ma anche per vivere un momento comunitario ricco di cultura e apprendimento condiviso.

In questo modo Forlì celebra non solo il suo passato medico ma invita tutti a riscoprire l’importanza delle radici culturali nella formazione dell’identità cittadina contemporanea.

Change privacy settings
×