Scopri il dietro le quinte del teatro con “Segreti e sapori”: un brunch esclusivo a Rovereto

L’iniziativa “Segreti e sapori” offre visite guidate al teatro di Rovereto, seguite da un brunch con prodotti locali, per avvicinare i cittadini alla cultura teatrale e gastronomica.
Scopri il dietro le quinte del teatro con "Segreti e sapori": un brunch esclusivo a Rovereto - Socialmedialife.it

L’iniziativa “Segreti e sapori” offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare il mondo del teatro attraverso un’esperienza unica che combina una visita guidata con un brunch. Questo progetto, parte dell’iniziativa “Teatro aperto“, è realizzato grazie alla collaborazione tra l’Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, la società multiservizi locale e il Comune di Rovereto.

Un’opportunità per conoscere il teatro

“Segreti e sapori” si propone di avvicinare i cittadini al patrimonio culturale teatrale della città. L’evento si svolgerà in tre date: domenica 6, sabato 19 e sabato 26 aprile. Durante questi appuntamenti, i partecipanti potranno scoprire storie affascinanti legate al mondo dello spettacolo grazie a una guida turistica esperta che accompagnerà gli ospiti nei meandri del teatro. Accanto a lei ci sarà un tecnico teatrale che ha vissuto in prima persona centinaia di eventi sul palcoscenico.

La visita non si limita solo all’aspetto storico o architettonico; include anche aneddoti personali che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente. I visitatori avranno modo di apprendere come vengono allestiti gli spettacoli, quali sono le sfide quotidiane degli operatori teatrali e quale lavoro c’è dietro ogni performance.

Un momento conviviale con prodotti locali

Al termine della visita guidata, i partecipanti potranno gustare un brunch preparato da Buonissimo, noto per la qualità dei suoi piatti. Il menu prevede opzioni adatte anche ai vegetariani ed è pensato per valorizzare i prodotti tipici del territorio trentino. Ogni piatto sarà accompagnato da un calice di TrentoDoc offerto dall’Azienda agricola Balter.

Questo momento conviviale non è solo un’occasione per assaporare cibi locali ma rappresenta anche uno spazio informale dove scambiare opinioni ed esperienze tra appassionati di teatro e cultura gastronomica. Gli eleganti spazi del “ridotto” offriranno una cornice ideale per questo incontro tra arte culinaria e artistica.

Dettagli pratici sull’evento

Per chi desidera partecipare a questa iniziativa unica nel suo genere, è possibile prenotarsi fino ad esaurimento posti sul sito dell’Azienda per il turismo Rovereto entro la giornata precedente alla visita scelta. Il costo totale dell’esperienza è fissato a 33 euro; questa cifra comprende sia la visita guidata sia il brunch completo delle bevande incluse.

Il ritrovo avverrà qualche minuto prima delle ore 10 nel foyer del teatro ed è previsto che l’attività duri circa tre ore complessive, inclusa la parte dedicata al pranzo. Questa proposta rappresenta quindi non solo una scoperta culturale ma anche gastronomica della città di Rovereto.