Scontro tra caldo primaverile e aria artica: previsioni meteo per il weekend

Un’imminente irruzione di aria fredda artica cambierà drasticamente il clima in Italia, portando venti intensi e temporali nel weekend, dopo giorni di caldo primaverile.
Scontro tra caldo primaverile e aria artica: previsioni meteo per il weekend - Socialmedialife.it

Le previsioni meteo per i prossimi giorni indicano un contrasto significativo tra l’alta pressione che ha portato temperature primaverili e l’irruzione di aria fredda di origine artico-polare. Questo cambiamento meteorologico avverrà nel fine settimana, con effetti che interesseranno diverse regioni italiane.

Situazione attuale: caldo primaverile in Italia

Oggi, secondo le informazioni fornite da Mattia Gussoni, meteorologo del sito iLMeteo.it, l’Italia è sotto l’influenza di un’alta pressione che garantisce condizioni climatiche favorevoli. Si prevede che oggi sia la giornata più calda della settimana, con il sole a dominare gran parte del territorio nazionale. Le temperature sono destinate a salire ulteriormente rispetto ai giorni precedenti.

In particolare, al Nord si registreranno valori massimi compresi tra 22 e 23°C nelle principali città come Milano, Padova, Verona, Bologna e Torino. Anche le regioni centrali e la Sicilia beneficeranno di questo clima mite; Firenze potrebbe raggiungere i 22°C mentre Siracusa potrebbe toccare i 23°C. Altre aree potrebbero vedere temperature leggermente inferiori, ma sempre all’interno di un contesto primaverile piacevole.

Questa fase stabile non durerà a lungo poiché già da domani si prevedono cambiamenti significativi nel panorama meteorologico italiano.

Cambiamenti previsti: irruzione dell’aria artica

A partire da domenica 6 marzo si assisterà a una radicale inversione delle condizioni atmosferiche. L’arrivo di aria fredda proveniente dall’artico porterà venti intensi dalla Bora con raffiche comprese tra 60 e 80 km/h. Questo afflusso d’aria fredda causerà un rapido deterioramento delle condizioni meteo soprattutto al Nordest e in Lombardia dove ci sarà un aumento della nuvolosità accompagnato da scarse precipitazioni.

L’instabilità climatica sarà più evidente nelle regioni centrali e meridionali dove sono previsti temporali accompagnati anche da grandinate. Sulle zone appenniniche ci saranno nevicate con una quota neve destinata ad abbassarsi progressivamente durante la giornata. Fenomeni instabili potrebbero manifestarsi anche in città come Roma e Napoli.

Con l’arrivo dell’aria fredda si stima una significativa diminuzione delle temperature; nei settori orientali il calo termico sarà immediatamente percepito mentre il resto d’Italia seguirà successivamente questa tendenza negativa.

Previsioni per inizio settimana

L’inizio della prossima settimana continuerà ad essere influenzato dai venti freddi provenienti dall’artico insieme a temperature fresche che potranno causare gelate notturne soprattutto al Nord Italia. Tuttavia, gli esperti prevedono una ripresa verso condizioni più stabili già dal giovedì successivo quando è atteso il ritorno dell’anticiclone sul nostro Paese.

Nel dettaglio:

  • Sabato 5: Al Nord cielo sereno o poco nuvoloso con clima caldo; al Centro bel tempo prevalente; al Sud nubi irregolari ma clima mite.

  • Domenica 6: Al Nord peggioramento con nubi diffuse ed eventualità di qualche pioggia; calo termico significativo accompagnato da fortissimi venti orientali; al Centro temporali previsti insieme a grandinate; situazione simile anche al Sud.

  • Lunedì 7: Al Nord ritorno del sole ma fresco con vento sostenuto; bel tempo predominante nel Centro Italia ma fresco; nubi sparse nel Sud mantenendo comunque un clima fresco.

La tendenza generale indica tempo soleggiato fino a martedì prima del previsto ritorno alla stabilità climatica tipicamente primaverile nella seconda metà della settimana.