Alcuni studenti di Ferrara si preparano a esplorare un tema innovativo e attuale. Lunedì 10, i ragazzi della classe 5^N del Liceo ‘Ludovico Ariosto’ e delle classi 2^P e 2^T dell’Istituto Istruzione Superiore ‘Luigi Einaudi’ parteciperanno a un incontro dedicato alla carne coltivata, nell’ambito del progetto Un pozzo di scienza. Questa iniziativa, promossa dal gruppo Hera, offre opportunità di divulgazione scientifica per le scuole secondarie di secondo grado, con l’intento di accrescere l’interesse degli studenti su argomenti legati alla scienza, alla ricerca e all’innovazione, contribuendo a formare cittadini consapevoli e impegnati per un futuro sostenibile.
Evento di ferrara
L’evento di Ferrara si inserisce in un ciclo di interviste ispirate a format simili ai Ted talk, che si svolgeranno online. Gli studenti, collegati da vari istituti di diverse province, avranno l’opportunità di confrontarsi su questioni contemporanee con esperti del settore. Tra i relatori, Nike Schiavo, presidente di Agricoltura cellulare Italia Aps e collaboratrice dell’Università di Trento, guiderà la discussione. L’incontro si propone di fornire una visione chiara e completa sulla produzione alimentare sostenibile, enfatizzando l’importanza di scelte alimentari sane, socialmente giuste e cruelty-free, con un focus particolare sull’agricoltura cellulare.
Attività previste
L’iniziativa Un pozzo di scienza prevede oltre 40 attività per l’anno scolastico in corso, alcune delle quali hanno ancora posti disponibili. Fino ad ora, hanno aderito al progetto 63 istituti della regione Emilia-Romagna, coinvolgendo un totale di 662 classi e circa 15.000 studenti. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il catalogo completo delle attività disponibili sul sito ufficiale di Hera.