Settimana nazionale delle discipline STEM: le proposte dell’Università di Ferrara

L’Università di Ferrara promuove la settimana Stem con eventi inclusivi, seminari e incontri per valorizzare le donne nelle scienze e stimolare l’interesse per le discipline scientifiche.
Image 1739058941 Image 1739058941

Nel contesto della settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Stem), che si svolgerà fino all’11 febbraio, l’Università di Ferrara ha predisposto un ricco programma di eventi mirati a promuovere l’apprendimento e l’acquisizione di competenze in questo ambito. Le iniziative sono pensate per coinvolgere studenti, docenti e la comunità, evidenziando l’importanza delle discipline Stem nella formazione delle nuove generazioni.

Attività del 10 febbraio

Il 10 febbraio, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica (situato in via Machiavelli, 30), si terrà l’evento intitolato “Orientamento e Gender: la matematica è per tutti”. Questo seminario interattivo è rivolto alle scuole e prevede un approccio ludico all’insegnamento della matematica, con giochi e quesiti matematici. Saranno affrontate tematiche relative alle disuguaglianze di genere nella matematica, stimolando una riflessione critica su come rendere queste discipline più inclusive.

Incontro del 11 febbraio

Il 11 febbraio, alle ore 15:00, la Sala Estense ospiterà l’incontro dal titolo “Donne e ragazze nelle scienze”. Questo evento si propone di analizzare la condizione delle donne nel campo scientifico, con l’obiettivo di valorizzare la presenza femminile nella ricerca. Durante l’incontro, alcune giovani ricercatrici presenteranno il loro lavoro, condividendo esperienze e percorsi professionali. L’evento sarà arricchito da momenti musicali e letture che toccheranno i temi del talento e della conoscenza scientifica.

Giornata di orientamento del 12 febbraio

Mercoledì 12 febbraio si svolgerà una giornata di orientamento dal titolo “L’industria 5.0 nei percorsi universitari”, presso il Dipartimento di Ingegneria (via Giuseppe Saragat, 1). Questo appuntamento prevede due seminari, il primo alle 9:45 e il secondo alle 11:30, dedicati al concetto di Industria 5.0 e alle tecnologie emergenti. Saranno analizzate le metodologie per lo sviluppo e l’implementazione di queste innovazioni, con un focus particolare sui recenti progressi dell’Intelligenza Artificiale applicata all’industria.

Chiusura del ciclo il 18 febbraio

Il ciclo di eventi si concluderà il 18 febbraio con “ResearcHer – Incontro tra ricercatrici, studentesse e studenti del Liceo Ariosto”, che si terrà dalle 14:30 alle 16:00 presso il Polo Scientifico Tecnologico. Durante questo incontro, le ricercatrici racconteranno le loro esperienze professionali, affrontando sfide e successi, e offriranno un messaggio di incoraggiamento alle giovani generazioni. L’evento prevede anche una sessione di domande e una visita ai laboratori di ricerca, permettendo ai partecipanti di esplorare le applicazioni pratiche delle scienze.

L’Università di Ferrara, con queste iniziative, si impegna a promuovere una cultura scientifica inclusiva e a stimolare l’interesse per le discipline Stem tra i giovani.

Change privacy settings
×