MFL STEM Academy: esplorare le forme naturali per innovare scienza e tecnologia

Il terzo incontro della MFL STEM Academy coinvolge 19 alunni in attività pratiche ispirate alla natura, promuovendo competenze scientifiche e ingegneristiche per un futuro accademico e professionale promettente.
20250205 Garbagnate Cinquemani 3 696X522 1 20250205 Garbagnate Cinquemani 3 696X522 1

LECCO – Nel corso di questa settimana, si è svolto il terzo incontro del progetto MFL STEM Academy, intitolato “Le forme nascoste della Natura”. L’iniziativa, promossa dal Polo territoriale di Lecco in collaborazione con la Mario Frigerio SPA, ha visto la partecipazione di 19 alunni delle classi V della scuola primaria di Garbagnate Monastero, appartenente all’Istituto Comprensivo Molteno.

Durante l’incontro, i ragazzi, sotto la supervisione del professor Simone Cinquemani, responsabile scientifico del laboratorio Bioinspired Systems del Polo territoriale di Lecco, hanno avuto l’opportunità di esplorare come la natura possa ispirare soluzioni per affrontare le sfide quotidiane. L’incontro si è concentrato sull’importanza delle forme naturali, evidenziando come queste possano essere integrate nella progettazione di innovazioni ingegneristiche e tecnologiche.

Attività interattive e laboratori pratici

I partecipanti hanno iniziato con una presentazione multimediale interattiva, che ha fornito esempi tangibili di come la natura possa influenzare scienza e tecnologia. Questa fase è stata seguita da una visita al laboratorio di prototipazione, dove i ragazzi hanno potuto osservare l’uso di tecnologie all’avanguardia come la stampa 3D e il taglio laser, strumenti fondamentali per la creazione di oggetti con forme uniche.

L’attività pratica ha coinvolto i bambini nella progettazione di strutture modulari in 3D, ispirate alle forme naturali che avevano osservato. Questo esercizio ha messo alla prova non solo le loro capacità creative, ma anche quelle ingegneristiche, portando a un significativo impatto educativo. I giovani partecipanti sono stati incoraggiati a guardare il mondo con maggiore curiosità, sviluppando così la loro creatività e il pensiero critico.

Un futuro promettente per i partecipanti

L’esperienza ha offerto ai ragazzi un’opportunità unica per acquisire nuove competenze in un contesto divertente e coinvolgente. Si spera che questa attività possa avere un’influenza positiva sul loro futuro accademico e professionale. Il prossimo incontro del progetto prevede l’introduzione di nuovi temi e attività stimolanti, continuando a coinvolgere i ragazzi in un percorso educativo innovativo.

MFL STEM Academy si propone di avvicinare i più giovani al mondo universitario e alle discipline scientifiche, con l’obiettivo di aumentare l’interesse per la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica fin dai primi anni di scuola primaria.

Change privacy settings
×