La crescita del movimento “self quantificato”: un’analisi sulle wearable tecnologie e la loro affidabilità

Il movimento del “self quantificato” ha acquisito una crescente popolarità, portando molte persone a monitorare vari aspetti delle proprie vite tramite dispositivi indossabili. Dalla salute fisica al benessere emotivo, queste tecnologie promettono di fornire dati utili per migliorare la qualità della vita. Tuttavia, la questione dell’affidabilità di questi dispositivi rimane centrale, sollevando interrogativi sulla loro capacità di misurare con precisione diversi parametri.

La nascita del “self quantificato”

Gary Wolf e il dibattito iniziale

Nel 2010, Gary Wolf, ex direttore di Wired, tenne un intervento al TED di Cannes introducendo il concetto di “self quantificato”. Definito come una “nuova moda” tra i tecnofili, Wolf descriveva un gruppo di pionieri affascinati dal monitoraggio dei propri dati fisiologici, dell’umore e perfino del numero di pannolini utilizzati dai propri figli. Sebbene questi individui fossero considerati “fuori dal comune”, l’approccio del self quantificato ha trovato spazio nella cultura mainstream. Con l’emergere di dispositivi come smartwatch e fitness tracker, il monitoraggio della salute è diventato parte integrante della vita quotidiana di molte persone.

L’adozione di wearable technology

Oggi, si stima che almeno il 50% delle persone presenti in una stanza indossi un dispositivo indossabile che monitora qualche aspetto della propria vita. Questo rapido tasso di adozione è paragonabile al boom dei * telefoni cellulari, avvenuto alla fine degli anni *2000. I dispositivi indossabili non solo monitorano i parametri fisiologici coinvolti nell’attività fisica, ma anche le abitudini dormienti e altri aspetti del benessere personale. Tuttavia, nonostante la loro diffusione, permangono interrogativi fondamentali: questi dispositivi possono davvero misurare con precisione ciò che affermano di rilevare?

Accuratezza delle wearable: un’analisi scientifica

Revisione sistematica della letteratura

In risposta a queste domande, un team di ricercatori, tra cui Maximus Baldwin e Rob Argent, ha condotto una revisione sistematica della letteratura scientifica per valutare la capacità dei dispositivi indossabili di misurare vari parametri, come FC , capacità aerobica, spesa energetica, qualità del sonno e conteggio dei passi. I risultati iniziali sono stati promettenti: i dispositivi sono stati in grado di misurare la frequenza cardiaca con una percentuale di errore che può variare dal +3% al -3%, influenzata da fattori come il tono della pelle e il tipo di attività fisica svolta.

Limiti delle misurazioni

Tuttavia, non tutte le misurazioni hanno dimostrato questa stessa precisione. Per esempio, il conteggio dei passi risultava sottostimato di circa il 9%. Inoltre, riguardo alla spesa energetica, i margini d’errore oscillavano tra il -21,27% e il +14,76%, variando a seconda del dispositivo e dell’attività monitorata. Ancora più preoccupante è stata l’analisi delle misurazioni sul sonno: i dispositivi tendevano a sovrastimare il tempo totale di sonno e l’efficienza del sonno, con errori che andavano dal 12% al 180% quando comparati ai metodi standardizzati di misurazione, come la polisonnografia.

La questione della standardizzazione nella validazione

Le sfide della ricerca

Nonostante le potenzialità dei dispositivi indossabili, la ricerca in questo settore si complica notevolmente a causa di metodologie inconsistente adottate dai vari gruppi di ricerca. Questa mancanza di standardizzazione porta a risultati contraddittori, rendendo difficile trarre conclusioni definitive sull’accuratezza dei dispositivi. Ad esempio, uno studio potrebbe testare l’accuratezza della frequenza cardiaca durante esercizi ad alta intensità, mentre un altro si focalizza su attività sedentarie, compromettendo ulteriormente il confronto tra i dati.

L’impatto della velocità d’innovazione

La rapidità con cui i dispositivi indossabili vengono lanciati sul mercato aggrava ulteriormente le difficoltà nel condurre e sintetizzare la ricerca. Poiché molte aziende seguono un ciclo di rilascio annuale, i ricercatori spesso si trovano in difficoltà nel tenere il passo con le ultime tecnologie. Il processo di pianificazione di uno studio, approvazione etica, reclutamento e test può durare più di un anno. Conseguentemente, al momento della pubblicazione di uno studio, il dispositivo esaminato potrebbe già essere obsoleto, sostituito da versioni nuove e potenzialmente diverse nelle specifiche tecniche.

L’importanza di un approccio critico

Considerazioni per i consumatori

Con l’accresciuta diffusione delle tecnologie indossabili, è cruciale che i consumatori affrontino le affermazioni dei produttori con un sano scetticismo. Le ricerche incomplete, le metodologie variabili e il rapido arrivo di nuovi modelli rimarcano l’urgenza di un approccio formalizzato e standardizzato nella validazione dei dispositivi. I consumatori devono essere consapevoli che non tutti i dispositivi indossabili offrono dati precisi e che ci sono molte variabili che influenzano le misurazioni.

Futuro della validazione delle tecnologie indossabili

Fermo restando l’interesse per il miglioramento della salute e del benessere, è fondamentale sviluppare sinergie collaborative tra enti di certificazione, consorzi di ricerca accademica e il settore industriale. Queste collaborazioni possono contribuire a stabilire standard più alti per la valutazione della tecnologia indossabile, garantendo che non siano solo gadget innovativi, ma strumenti affidabili per la salute e il benessere. Sforzi sono già in atto per creare una rete collaborativa, orientata a garantire che le tecnologie indossabili possano realmente contribuire in modo affidabile all’ottimizzazione della nostra salute quotidiana.

Share
Published by