Fede e scienza: un dialogo tra credenze e scoperte nel 2025

Il Museo dei Sognidi Feltre ospita il 16 febbraio 2025 un evento su scienza e fede con Vittorio Micheli, miracolato di Lourdes, e interventi di esperti e religiosi.
Foto Lourdes Messa Di Apertura E Secondo Giorno 20230905 085807 800X450 1 Foto Lourdes Messa Di Apertura E Secondo Giorno 20230905 085807 800X450 1

Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 16, il Museo dei Sognidi Feltre ospiterà un evento significativo intitolato «Guarire per miracolo? Scienza e fede si incontrano». Questa iniziativa si colloca all’interno di una mostra tematica che presenta 150 chiavi provenienti da ogni parte del mondo, un elemento simbolico che arricchisce l’esperienza dei visitatori.

Protagonista dell’evento

L’incontro avrà come protagonista Vittorio Micheli, riconosciuto dalla Chiesa come il 63° miracolato di Lourdes. Micheli, che ha affrontato un sarcoma al bacino, condividerà la sua toccante esperienza di guarigione, avvenuta oltre sessant’anni fa, offrendo una testimonianza diretta e personale che promette di suscitare interesse e riflessione tra i partecipanti.

Conduzione e interventi

La conduzione dell’evento sarà affidata a Paolo Soravia, che aprirà la sessione con un saluto musicale. A seguire, diversi esperti interverranno per arricchire il dibattito. Tra questi, il dottor Mario Botta, cardiochirurgo di Milano e membro dell’Associazione Medica Internazionale di Lourdes (AMIL), parteciperà tramite un video, analizzando il caso di Micheli e il concetto di “guarigione inspiegata”.

Approfondimenti scientifici

La dottoressa Emilia Padoin, medico di Belluno e anch’essa membro AMIL, si concentrerà sull’aspetto scientifico della vicenda, esaminando il caso da una prospettiva medica. In aggiunta, il dottor Alessandro de Franciscis, presidente del Bureau des Constatations Médicales di Lourdes, interverrà in video per spiegare il metodo di verifica scientifica utilizzato per valutare i presunti miracoli, offrendo una visione critica e informata.

Riflessioni religiose

Dal punto di vista religioso, monsignor Giorgio Lise, cappellano della Grotta di Lourdes, discuterà il riconoscimento del miracolo e il suo significato per la comunità dei fedeli. Durante l’incontro, verrà anche presentata una chiave speciale, portata da padre Andrea Brustolon nella Grotta di Massabielle a Lourdes e successivamente donata alla Comunità di Villa San Francesco, un gesto che sottolinea il legame tra fede e simbolismo.

Chiusura dell’evento

L’evento si chiuderà con l’intervento di Aldo Bertelle, direttore della Comunità, che tirerà le fila della discussione, offrendo spunti di riflessione su temi quali fede, scienza e testimonianza personale, invitando i partecipanti a considerare le intersezioni tra questi aspetti nella propria vita.

Change privacy settings
×