Donne e ragazze nella scienza: l’Ateneo commemora la Giornata internazionale

L’Università degli Studi di Perugia si prepara a celebrare la “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” con un evento significativo. Martedì 11 febbraio 2023, a partire dalle ore 15, si svolgerà la sesta edizione di “Donne in Scienza”, un’iniziativa pensata per coinvolgere le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’obiettivo è stimolare una riflessione profonda sul ruolo delle donne nel campo scientifico, incoraggiando le giovani a seguire le proprie passioni, in particolare nelle discipline STEM, acronimo che comprende Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica.

Un evento in onore della professoressa Ursula Grohmann

Quest’anno, l’incontro sarà dedicato alla memoria della professoressa Ursula Grohmann, una ricercatrice di grande prestigio nel settore dei tumori e delle malattie autoimmuni. La professoressa Grohmann, che ricopriva il ruolo di ordinaria di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, era anche Direttore del Centro Universitario di Microscopia Elettronica. La sua prematura scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità scientifica, e l’Università di Perugia ha scelto di onorare il suo lavoro e il suo impegno per la scienza con questa iniziativa.

Il rettore Maurizio Oliviero aprirà l’evento, sottolineando l’importanza di promuovere la presenza femminile nelle professioni scientifiche. Durante l’incontro, saranno presentati interventi e testimonianze di donne che hanno fatto della ricerca il loro campo di eccellenza, offrendo così modelli positivi per le giovani generazioni. L’evento si propone di creare un ambiente stimolante, in cui le studentesse possano sentirsi motivate a intraprendere carriere nel settore scientifico, spesso considerato dominato dagli uomini.

Un’opportunità di crescita e ispirazione per le nuove generazioni

“Donne in Scienza” rappresenta un’importante opportunità per le giovani studentesse di confrontarsi con figure di riferimento nel mondo scientifico. Attraverso la condivisione di esperienze personali e professionali, le relatrici offriranno spunti di riflessione e incoraggiamento, evidenziando come sia possibile superare le barriere di genere e affermarsi in ambiti tradizionalmente ritenuti maschili. L’evento si propone di abbattere stereotipi e pregiudizi, creando un dialogo aperto e costruttivo tra le generazioni.

In un contesto in cui le donne sono ancora sottorappresentate nelle STEM, iniziative come questa rivestono un’importanza fondamentale. Le studentesse non solo avranno l’opportunità di ascoltare storie di successo, ma potranno anche partecipare a dibattiti e attività interattive, favorendo un coinvolgimento attivo nella discussione. L’Università di Perugia, attraverso questo evento, ribadisce il proprio impegno nella promozione dell’uguaglianza di genere e nella valorizzazione delle competenze femminili nel mondo della scienza.

Share
Published by