La nuova mostra intitolata ‘Dall’origine al destino’ sarà inaugurata domani, 1° aprile 2023, presso il Centro Arti e Scienze della Fondazione Golinelli a Bologna. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 30 giugno, si propone di esplorare l’evoluzione culturale dell’umanità, partendo dalla comparsa dell’uomo sulla Terra fino all’era dell’Intelligenza Artificiale. Questa rassegna include opere di artisti di fama internazionale come Anselm Kiefer, Nicola Samorì, Umberto Boccioni, Fortunato De Pero, Mario Sironi e Giacomo Balla, oltre a design iconici di Pablo Picasso ed Ettore Sottsass, e grafiche di Bruno Munari.
In aggiunta, i visitatori potranno ammirare la nuova Ducati Panigale V4 S, dotata di una base meccanica all’avanguardia, e il fondo della supercar Dallara Stradale. Il progetto è stato presentato dal presidente della Fondazione, Andrea Zanotti, e dal vicepresidente, Antonio Danieli, che hanno curato l’esposizione insieme a Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi. Zanotti ha espresso l’intento della mostra di stimolare una riflessione profonda sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia, invitando i partecipanti a un esercizio di umanità che possa riconciliare le dimensioni personale e universale dei concetti di origine e destino.
Il percorso espositivo, composto da oltre 150 opere, oggetti e reperti provenienti da 50 musei, istituzioni culturali e collezioni private, è organizzato in due capitoli principali. Il primo capitolo si focalizza sui passaggi evolutivi della civiltà, offrendo un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso reperti storici, manufatti, strumenti tecnico-scientifici, installazioni artistiche e opere di design realizzate con diverse tecniche e materiali.
Il secondo capitolo invita i visitatori a riflettere sulla propria condizione esistenziale, incoraggiandoli a riscoprire la consapevolezza di un futuro che appare sempre più incerto in un’epoca caratterizzata da un continuo e frenetico cambiamento.
Il percorso si conclude con un’esperienza immersiva dal forte impatto emozionale: il T-Simmetry, un tunnel a “cronologia inversa” che guiderà il pubblico in un viaggio interattivo nel passato, permettendo di rivivere simbolicamente le tappe fondamentali della propria vita, come se il “nastro” dell’esistenza venisse riavvolto. Contestualmente all’apertura della mostra ‘Dall’origine al destino’, è stata presentata Before and after, un’opera site specific dell’artista argentino Jorge Macchi, che diventerà parte integrante del patrimonio artistico del Centro Arti e Scienze Golinelli. Quest’opera è realizzata con una trama di cavi d’acciaio e mattoni di argilla, aggiungendo ulteriore valore all’esperienza espositiva.