Scienza in piazza: successo ad Alghero per l’evento dedicato alle discipline scientifiche

Il 28 marzo 2025, Alghero ha ospitato “Scienza in Piazza”, un evento che ha coinvolto studenti e famiglie in esperimenti pratici, promuovendo le discipline scientifiche e STEM nel territorio.
Scienza in piazza: successo ad Alghero per l'evento dedicato alle discipline scientifiche - Socialmedialife.it

Il 28 marzo 2025, Alghero ha ospitato con grande partecipazione l’evento “Scienza in Piazza“, un’iniziativa che ha avvicinato studenti e famiglie al mondo della scienza. La manifestazione si è svolta presso l’AlguerHall al Quarter, offrendo un’opportunità unica di esplorare diverse discipline scientifiche come matematica, fisica, chimica, agricoltura, astronomia, elettronica e informatica. L’incontro è stato organizzato con il supporto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Alghero e la collaborazione della Fondazione Alghero e della Biblioteca San Michele.

Un evento consolidato nel territorio

Scienza in Piazza” si tiene da vent’anni nella provincia di Sassari ed è diventata una tradizione attesa dalle scuole locali. Durante la giornata dell’evento, gli studenti hanno avuto la possibilità di condurre esperimenti scientifici sotto la supervisione dei loro insegnanti e dei membri delle associazioni AIF e SAT . Il professor Gian Nicola Cabizza ha coordinato le attività insieme a un team dedicato che ha lavorato per garantire il successo dell’iniziativa.

L’importanza di questo evento risiede non solo nella presentazione delle varie discipline scientifiche ma anche nell’incoraggiamento alla curiosità tra i giovani partecipanti. Gli studenti hanno potuto interagire direttamente con i concetti scientifici attraverso esperimenti pratici che stimolano il pensiero critico e creativo.

Partecipazione attiva degli istituti scolastici

Numerosi istituti scolastici hanno preso parte all’iniziativa contribuendo con progetti ed esperimenti. Tra questi figurano l’Istituto Tecnico Industriale di Sassari, il Liceo Scientifico G. Marconi di Sassari e il Liceo Scientifico E. Fermi di Alghero. Ogni scuola ha portato le proprie competenze specifiche creando una varietà ricca ed eterogenea di attività pratiche.

L’assessore alla Pubblica Istruzione Raffaella Sanna ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento sottolineando come occasioni simili possano rappresentare un importante stimolo educativo per le nuove generazioni: “Siamo lieti di aver ospitato una manifestazione così partecipata – ha dichiarato Sanna – siamo certi che questo possa essere un motivo di crescita per le generazioni future”.

Un focus sulle discipline STEM

La manifestazione non si limita a presentare semplicemente esperimenti ma pone anche particolare attenzione sulla promozione delle cosiddette discipline STEM . Queste aree sono fondamentali nel contesto educativo contemporaneo poiché preparano gli studenti ad affrontare sfide future sia nel campo accademico sia professionale.

La presenza attiva degli insegnanti durante gli esperimenti permette agli studenti non solo d’imparare nozioni teoriche ma anche d’applicarle praticamente. Questo approccio pratico facilita una comprensione più profonda dei principi scientifici coinvolti nelle varie dimostrazioni.

Concludendo questa giornata all’insegna della scienza ad Alghero emerge chiaramente quanto eventi come “Scienza in Piazza” siano cruciali nel creare interesse verso le materie scientifiche tra i giovani cittadini del futuro.