La manifestazione “Scienza con Gioia” ha coinvolto centinaia di studenti in un’intensa settimana dedicata alla scoperta delle meraviglie quotidiane della scienza. Attraverso laboratori pratici ed esperimenti, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare concetti scientifici in modo interattivo, stimolando curiosità e interesse tra le classi coinvolte.
Partecipazione attiva degli studenti
Più di dieci classi delle scuole elementari e medie, insieme a oltre quaranta del liceo, hanno preso parte all’iniziativa. In particolare, sedici classi si sono distinte per il loro impegno attivo durante la settimana. Questi gruppi hanno presentato i risultati delle loro ricerche e condotto attività scientifiche con grande entusiasmo. Gli alunni delle classi 1AC, 1AS, 1BS, 2AS, 2BS, 2CS, 2DS, 3AC, 3BC, 3BS e altre ancora hanno affrontato vari temi scientifici.
Tra le attività proposte c’è stata l’illustrazione della coppa di Pitagora e delle leggi dell’idrostatica. Gli studenti hanno anche analizzato come gli errori di arrotondamento possano influenzare il totale della spesa quotidiana. Inoltre è stato esplorato il galleggiamento attraverso esperimenti pratici che mettevano alla prova le leggi fisiche fondamentali.
Tematiche affrontate nei laboratori
Le tematiche trattate dai ragazzi sono state molteplici e affascinanti. Hanno spiegato come l’effetto Coanda sia utilizzato nella progettazione degli asciugacapelli moderni; si sono addentrati nel microcosmo delle formiche per comprendere la cooperazione all’interno della comunità; infine hanno illustrato il funzionamento della pentola a pressione.
Altri argomenti interessanti includevano la relazione tra poesia e scienza; gli aspetti fisici che governano la preparazione della pizza; le dinamiche del caffè; nonché i principi scientifici dietro gli strumenti musicali o un comune tostapane. I ragazzi non si sono fermati qui: hanno discusso anche dell’intersezione tra scienza e bicicletta o matematica nella vita quotidiana.
Presentazioni finali alla cittadinanza
Il culmine dell’evento si è svolto giovedì sera del 3 aprile quando gli studenti hanno presentato i loro approfondimenti al pubblico locale. La partecipazione è stata significativa: oltre quattrocento persone erano presenti per assistere alle presentazioni dei giovani ricercatori che mostravano come la scienza possa essere parte integrante della vita quotidiana.
L’atmosfera durante l’evento è stata vivace grazie agli interventi specializzati da parte degli alunni stessi come quello di Riccardo Fulgoni , che ha condiviso la sua esperienza al settantacinquesimo International Astronautical Congress. Non sono mancati momenti musicali ed elementi teatrali grazie all’improvvisazione guidata dal professor Strona insieme ad una tombola scientifica organizzata dalla classe coinvolta.
Questa iniziativa ha dimostrato quanto possa essere affascinante avvicinare i giovani alla scienza attraverso esperienze pratiche ed eventi aperti alla comunità locale.