“Sapere d’Acqua”: eventi culturali e formativi a Senigallia dal 18 al 25 aprile

Dal 18 al 25 aprile, la Rotonda a Mare di Senigallia ospita “Sapere d’Acqua”, un evento che include mostre, conferenze e corsi per esplorare l’importanza dell’acqua nella vita quotidiana.
“Sapere d’Acqua”: eventi culturali e formativi a Senigallia dal 18 al 25 aprile - Socialmedialife.it

Dal 18 al 25 aprile, la Rotonda a Mare di Senigallia ospiterà “Sapere d’Acqua”, una manifestazione che esplora il significato profondo dell’acqua attraverso mostre, conferenze e corsi di formazione. Promossa da FIDAPA BPW Italy – Distretto Centro, l’iniziativa si propone come un viaggio multisensoriale dedicato alla bellezza e all’importanza di questa risorsa fondamentale.

La mostra fotografica di Francesca Ferrati

Al centro della manifestazione si trova la mostra fotografica “Le Forme” dell’artista Francesca Ferrati. Le immagini esposte offrono una visione poetica dell’acqua in tutte le sue sfaccettature: dai riflessi sulle superfici tranquille alle onde che si infrangono sulla riva. Ogni scatto invita i visitatori a riflettere sul legame tra l’acqua e la natura, trasformando questo elemento essenziale in un simbolo del nostro rapporto con il mondo invisibile che ci circonda.

Accanto alle fotografie, una selezione curata di brani letterari e poesie arricchisce l’esperienza visiva, creando un’atmosfera contemplativa. L’intento è quello di coinvolgere i partecipanti in un percorso immersivo che stimola non solo la vista ma anche altre sensazioni attraverso parole evocative.

Conferenze e seminari sul tema dell’acqua

Sapere d’Acqua” offre anche un programma ricco di conferenze e seminari che affrontano il tema dell’acqua da diverse angolazioni. Tra gli eventi più attesi c’è l’intervento di Andrea Nitta della Water Academy, il quale discuterà del “Mistero dell’Acqua“, combinando scienza con elementi spirituali per fornire una prospettiva unica su questo elemento vitale.

Cristina De Vincenzi presenterà invece i “Segni d’Acqua“, analizzando le connessioni tra acqua, astrologia ed aspetti psicologici. Dino Barghini parlerà della “Memoria dell’Acqua” nel contesto della fitoterapia, offrendo spunti interessanti su come questa risorsa possa influenzare la salute umana.

Questi incontri sono pensati per stimolare discussioni approfondite sui molteplici significati attribuiti all’acqua nella nostra vita quotidiana e nel benessere personale.

Corso accreditato per professionisti sanitari

Un evento significativo sarà il corso accreditato intitolato “Acqua, fonte di vita e benessere”, previsto per il 24 aprile. Moderato da Simone Aspriello, esperto in sicurezza alimentare, questo incontro è rivolto ai professionisti del settore sanitario ed esplorerà come l’acqua influisca sulla salute umana attraverso nutrizione e prevenzione delle malattie.

Il corso mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di utilizzare consapevolmente questa risorsa preziosa nella pratica clinica quotidiana. Saranno presentate evidenze scientifiche riguardanti gli effetti benefici dell’idratazione adeguata sulla salute generale degli individui.

Conclusione degli eventi con Marco Nocchi

Il programma culminerà il 25 aprile con la conferenza tenuta da Marco Nocchi dal titolo “Acque Profumate – La favolosa storia dell’Acqua di Colonia”. Questo intervento offrirà uno sguardo affascinante sulle tradizioni cosmetiche europee legate all’acquavite profumata; aneddoti storici ed essenze olfattive saranno parte integrante del racconto proposto dall’autore.

L’ingresso alla mostra fotografica così come agli eventi programmati è gratuito; ciò rende accessibile a tutti cittadini locali, studenti, famiglie ed operatori del settore un’opportunità unica per riflettere sull’importanza cruciale dell’acqua nelle nostre vite quotidiane.

Articolo di